Eventi - 15 maggio 2025, 10:00

Alla Torretta Alessandra Ziniti presenta “Libera – Storia di Anna”

Il 16 maggio a Borgomanero una testimonianza di coraggio e riscatto dalle mafie. L’evento promosso da Libera e Centro Antiviolenza Area Nord Novarese

Alla Torretta Alessandra Ziniti presenta “Libera – Storia di Anna”

Una storia vera, intensa, che attraversa il dolore e la ribellione, diventando simbolo di una possibilità concreta di cambiamento. Venerdì 16 maggio, alle 18.30, la giornalista Alessandra Ziniti sarà a Borgomanero per presentare il suo ultimo libro, “Libera – Storia di Anna”. Un’iniziativa che si terrà in un luogo altamente simbolico: la torretta di via Arona 12, bene confiscato alla mafia e oggi sede del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese.

Il volume racconta la vicenda reale di Anna, una donna che ha avuto il coraggio di rompere con il contesto mafioso in cui era cresciuta. Una scelta non solo personale, ma anche civile, che ha dato vita – insieme all’impegno di Libera – al progetto “Liberi di scegliere”, grazie al quale oltre 120 donne e minori hanno trovato un’alternativa concreta alla cultura dell’illegalità e della sottomissione.

“Il nostro Centro vuole essere anche un luogo di confronto e condivisione – spiega la coordinatrice Chiara Zanetta – e questa presentazione rappresenta un’occasione per riflettere su temi che ci toccano da vicino, come la violenza di genere e le dinamiche di potere che spesso accomunano cultura mafiosa e cultura patriarcale. Speriamo di poter accogliere il pubblico nel giardino accanto alla nostra magnolia secolare.”

Un legame profondo unisce i temi affrontati nel libro con la missione del Centro Antiviolenza. Entrambe le realtà lavorano per smontare strutture oppressive e restituire libertà e dignità a chi le subisce. In questo senso, la Torretta non è solo uno spazio fisico, ma un simbolo: ogni giorno, nel cuore del Novarese, testimonia come anche i beni un tempo appartenuti alle mafie possano diventare presìdi di legalità e solidarietà.

“Siamo particolarmente felici di questo incontro – affermano Sarah Verzì e Ryan Coretta, coreferenti provinciali di Libera Novara – perché unisce due fronti centrali del nostro impegno: il sostegno a chi si ribella alle mafie e il riutilizzo sociale dei beni confiscati. Sono esempi vivi di quella che chiamiamo antimafia sociale.”

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU