Il Festival della Natura e degli Albi Illustrati e delle Arti torna sul Lago d’Orta con la sua V edizione, dopo aver toccato con gli appuntamenti dell’ExtraFestival tra febbraio e maggio venti Comuni dell’Alto Novarese con incontri e laboratori dedicati alla lettura per bambini e famiglie.
Ameno (NO), maggio 2025 – Torna per la sua quinta edizione Letture Amene, il Festival della Natura, degli Albi Illustrati e delle Arti, promosso dall’Associazione DragoLago insieme a diverse associazioni del territorio impegnate nella promozione della lettura come strumento di inclusione e attivazione delle comunità. L’edizione 2025 del Festival è sostenuta da Fondazione Compagnia San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per festival partecipativi 2025” e dalla Fondazione Comunità Novarese, attraverso la quale è possibile donare per sostenere le attività. L’evento rientra inoltre tra le iniziative previste per il bando PNRR Ameno Quadriborgo.
Il Festival Letture Amene si terrà sabato 17 e domenica 18 maggio nei suggestivi borghi di Ameno e Miasino, affacciati sul Lago d’Orta, e offrirà due giornate ricche di incontri, laboratori e letture rivolte a bambini e alle loro famiglie, ma anche a tutti gli appassionati di letteratura ed editoria per l'infanzia.
Il tema dell’edizione 2025 è “Domande”: in un’epoca dominata da risposte immediate e preconfezionate, l’invito è quello di riscoprire il valore delle domande come strumenti di scoperta, crescita e connessione con la natura e con gli altri.
Il Festival rappresenta la tappa conclusiva dell’ExtraFestival, una rassegna itinerante che da febbraio a maggio ha animato biblioteche e spazi pubblici di venti comuni dell’Alto Novarese e del Cusio con letture animate e laboratori, coinvolgendo bambini e ragazzi e valorizzando la lettura come strumento di inclusione e momento di ritrovo per le comunità dei piccoli paesi.
Le due giornate saranno articolate in un fitto palinsesto.
Sabato 17 maggio: Ameno, Palazzo Tornielli
Ore 10:00
Verso la comunità educante – Apertura del Festival e racconti di esperienze attive sul territorio (con angolo family friendly e babysitting)
Premio Super Lettore e Lettrice
Crea il tuo libro – Laboratorio con La stanza di Vincent, dai 6 anni
Ore 11:30
Perché i libri per bambini e bambine sono una cosa seria? – Tavola rotonda con Maddalena Berliat e PIGI (con angolo family friendly e babysitting)
Pausa pranzo e, a seguire, incontri pomeridiani presso Centro Storico di Ameno
Dalle 15:00
Book coaching – Laboratorio con Graziella Ridolfo, per giovani e adulti
Crea il tuo libro – Laboratorio con La stanza di Vincent, dai 6 anni
A ritrovar le storie – Lettura animata con PIGI, dai 6 ai 10 anni
Che voce ha il bosco? – Laboratorio con Maddalena Berliat e Juan Carlos Usellini, dai 3 ai 5 anni
Crea il tuo libro – Laboratorio con La stanza di Vincent, dai 6 anni
Ore 17:30
Spettacolo teatrale – Spettacolo con APS Zazzi, per tutta la famiglia
Domenica 18 maggio: Miasino, Villa Nigra
Mostra espositiva “Mappatura Emozionale” – Realizzata con gli artisti di Mastronauta e visita guidata della Villa a cura della scuola Primaria di Miasino con Ecomuseo
Book Coaching: cos’è e come attivarlo? – Presentazione del corso con Graziella Ridolfo
Che esplosione! – Lettura animata con Gloria Carraro, dai 6 agli 11 anni
Crea il tuo libro – Laboratorio con La stanza di Vincent, per ragazzi
Cosa c’è nella tua valigia? – Laboratorio con Nate per Leggere, dai 3 ai 5 anni
Amici del Bosco – Letture kamishibai con la scuola di S. Maurizio d’Opaglio
Pausa pranzo e, a seguire, incontri pomeridiani presso Centro Storico di Ameno
Ore 14:00
Da dove vieni? Cosa sogni? – Laboratorio con Art&Job Academy, dai 3 ai 99 anni
Ore 15:00
Crea il tuo libro – Laboratorio con La stanza di Vincent, per ragazzi
A cosa serve l’arte? – Laboratorio con Raffaella Castagna, dai 7 ai 99 anni
La grande domanda – Letture con l’associazione AttivaMente, dai 6 anni
Ore 17:00
Spettacolo Teatrale
Il Teatrino di Fiaba – Spettacolo con Maurizio Mora, per tutta la famiglia
Per tutta la durata del Festival sarà presente Evolvo Libri, libreria indipendente dal 2011 di Gravellona Toce. Graziella Ridolfo, libraia del Festival, vi aspetta con una selezione di qualità di albi illustrati e libri per l’infanzia e tanti consigli di lettura.
Informazioni e prenotazioni
L’entrata al Festival è gratuita, ma è suggerita una donazione per il sostegno alle attività. Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi scrivendo all'indirizzo e-mail: lettureamene@gmail
Il programma completo e tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito web di DragoLago o al seguente link: www.linktr.ee/lettureamene.