Eventi - 03 maggio 2025, 09:00

Incontro tra Architettura e Natura: due architetti Novaresi al Servizio della Green Economy in Monferrato

Camagna Monferrato celebra l’arte architettonica e la sostenibilità con una cupola di salice vivo, simbolo del connubio tra innovazione e natura, ospitando una conferenza sui temi della transizione ecologica e della progettazione verde

Incontro tra Architettura e Natura: due architetti Novaresi al Servizio della Green Economy in Monferrato

Camagna Monferrato, piccolo borgo immerso nella bellezza delle colline piemontesi, diventa il punto di incontro tra architettura e natura. Il paese, conosciuto per il suo impegno nella green economy e nella tutela dell’ambiente, ospita quest’anno un evento che celebra proprio questa fusione. In occasione della quarta partecipazione alla kermesse enogastronomica Golosaria, in programma il 17 e 18 maggio, Camagna Monferrato propone un tema affascinante e d’attualità: "Il Verde", esplorato attraverso l’architettura e la natura.

Il cuore dell’iniziativa è rappresentato dalla creazione di una struttura unica nel suo genere: una Cupola Verde, realizzata con rami di salice vivo, che dialoga con la storica Cupola della Chiesa di Sant'Eusebio. Quest’ultima, progettata da Crescentino Caselli, allievo e assistente di Antonelli, è il monumento simbolo del borgo. La Cupola Verde, totalmente organica, rappresenta un progetto innovativo che va oltre la semplice architettura: è un organismo che cresce e si evolve nel tempo, adattandosi all’ambiente circostante e creando un microclima ideale, perfetto anche per le giornate più calde.

L'idea nasce dal Vivaio Zenone di Mezzomerico (Novara), un esempio di come la natura possa ispirare l'architettura e come quest'ultima, a sua volta, possa favorire la sostenibilità ambientale. Non si tratta solo di un’opera estetica, ma anche di un intervento pratico che promuove il risparmio energetico e idrico, rispondendo alle sfide della transizione ecologica.

L'incontro tra architettura e natura prosegue con la rassegna “Alberi Parlanti”, un’iniziativa creata nel 2022 dall’agenzia Atelier51 Creative Sign, che ha già curato eventi di ecosostenibilità in tutta Italia. Domenica 18 maggio, alle 11:15, la Sala Conferenze della Pro Loco di Camagna ospiterà la conferenza “Incontro tra Architettura e Natura”. Durante l’evento, gli architetti novaresi Francesco Bosco e Massimo Semola, esperti paesaggisti con decenni di esperienza nella progettazione di spazi verdi, discuteranno di temi cruciali come la sostenibilità nelle architetture vegetali e le soluzioni per il risparmio idrico.

L'incontro, patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Alessandria, è un’occasione imperdibile per esplorare come l'architettura può contribuire alla conservazione delle risorse naturali e per comprendere l'importanza della progettazione verde sia nei giardini pubblici che privati. Il tutto, ovviamente, in un contesto di eccellenza paesaggistica come il Monferrato, che rappresenta la sintesi perfetta di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue tradizioni.

L’ingresso alla conferenza è libero fino a esaurimento posti, e gli architetti iscritti all’Ordine di Alessandria potranno anche ottenere crediti formativi professionali.

L’iniziativa è sostenuta da numerosi enti, tra cui la Provincia di Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria e Asti, e le Aree Protette del Po Piemontese, nonché dai Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, Langhe, Roero e Monferrato.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU