Eventi - 10 settembre 2024, 14:28

Il Sol Levante: musica e immagini dal Giappone

Concerto di musica giapponese e mostra fotografica sulla vita di strada in Giappone

Foto da Facebook Akiko Kozato

Foto da Facebook Akiko Kozato

"Noi, le femmine, eravamo dee del sole nell'antichità" . Raicho Hiratsuka - attivista femminista giapponese del periodo Meiji

In Giappone esistono molte divinità, proprio come nella mitologia greca e latina, e sono ancora oggetto di culto e guida nella vita delle persone. Prima dell'integrazione fra Buddismo e Taoismo la posizione delle donne giapponesi sembra essere stata equivalente a quella degli uomini. Potrebbe bastare a dimostrarlo il fatto che il dio del sole fosse una donna.

In molte altre culture il sole è onnipotente, maschile, e per questo rappresenta la figura divina principale. Così in migliaia di anni di storia l'umanità ha scelto di combattere per dimostrare chi fosse il più forte e il più potente. È ormai chiaro che questa impostazione sia esaurita e sull'orlo del collasso.

Ciò che è necessario per la prossima generazione è la femminilità. Non la femmina in quanto tale, ma la femminilità che risiede dentro ognuno di noi. È naturale che il grazioso sole sia un dio femminile. Forse ora stiamo finalmente iniziando ad imparare da queste dee.

Il concerto propone brani appositamente scritti per questa occasione. Ognuna delle sei compositrici tre italiane e tre giapponesi - ha scelto una dea da KOJIKI, un racconto mitologico fra i più antichi del Giappone. Questi brani sono interpretati a voce sola - il più antico e primitivo modo per esprimere la musica-, accompagnandosi occasionalmente con vari strumenti suonati dalla cantante Akiko Kozato

Con la partecipazione di Rossella Marangoni - yamatologa.

La mostra fotografica di Enrico Caccia è un Reportage fotografico, uno scorcio di vita in Giappone.

Enrico Caccia, fotografo e autore del libro “Incontri” ha una grande passione per la fotografia che coltiva da molti anni concentrandosi sulla vita di strada durante i numerosi viaggi in giro per il mondo.

La frase di Paulo Coelho "Educa i tuoi occhi, sono stati creati per scorgere anche al di là di ciò che pensi" rispecchia la sua filosofia di vita e fotografica, ogni immagine deve parlare da sola e raccontare a ciascuno solo ciò che è in grado di sentire; questo perché la fotografia, come ogni forma di linguaggio, non può che fissare degli attimi nell’obiettivo ed imprimerli sulla carta, spesso senza che alle spalle ci sia necessariamente una storia dello scatto, una volontà diversa dalla semplice intuizione della bellezza e della singolarità di un’immagine catturata. 

Ingresso: L’Ingresso è ad offerta Libera a partire da 15 euro

E’ richiesta la Prenotazione prima del concerto.

Per informazioni: cell +39 335 5637453

Il luogo. Il concerto si terrà nei Giardini dell’Antica Casa Balsari a Borgo Ticino sul Lago Maggiore, anche in caso di pioggia.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU