Scuola - 23 maggio 2024, 16:51

Da Novara a Oporto con il progetto Free Mover “FlavChem”

Da Novara a Oporto con il progetto Free Mover “FlavChem”

Un gruppo di studenti di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (4° anno di Biotecnologie alimentari e di Analisi e controllo di qualità dei prodotti alimentari) ha partecipato al progetto Free Mover FlavChem, giunto quest'anno alla terza edizione.

Supervisionati e accompagnati dal dottor Matteo Bordiga, gli studenti Giorgia Bassino, Matteo Ferrario, Erika Mazzei, Alessia Menso, Paolo Occelli, Cristina Picco e Andrea Vasina hanno partecipato a esercitazioni di laboratorio con il dott. Hélder Oliveira presso il LAQV – REQUIMTE (Departamento de Química e Bioquímica, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto).

Il progetto FlavChem ha come oggetto la caratterizzazione polifenolica (principalmente antociani) di diversi vini piemontesi selezionati in collaborazione con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. Gli studenti hanno approfondito come il diverso processo produttivo, le tipologie di cultivar utilizzate e le condizioni climatiche delle diverse annate impattano sul profilo polifenolico del prodotto finale.

Grazie a una proficua e consolidata collaborazione tra il gruppo di ricerca di Chimica degli Alimenti dell’UPO e quello del dott. Hélder Oliveira, i partecipanti hanno potuto approfondire questa tematica da un punto di vista didattico, sperimentale e analitico. Sotto la supervisione del dott. Oliveira, gli studenti selezionati hanno utilizzato strumentazioni di alto livello, in particolare tecniche cromatografiche avanzate.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU