Una settimana di eventi, iniziative, mostre e attività nella natura per riflettere sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di una sua tutela a fronte dei cambiamenti climatici in corso. Inizia la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, con il patrocinio dei Ministeri della Cultura, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La settimana, che si terrà dal 20 al 26 maggio, ha per tema “L’acqua ci nutre e dà la vita”. Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, sarà protagonista con un ricco programma di iniziative che si svolgeranno tra il Novarese e la Lomellina, equamente distribuite tra Piemonte e Lombardia. Le celebrazioni sono iniziate sabato 18 maggio con una conferenza dello storico medievista Giancarlo Andenna, che ha parlato di “Casalvolone nella storia” presso la splendida Pieve di San Pietro di Casalvolone, una chiesa romanica risalente al X secolo.
La conferenza ha offerto l’occasione per scoprire uno dei tanti tesori del Novarese. Lunedì 20 maggio, presso i Vicolungo Outlets, si inaugurerà la mostra “L’eleganza delle vie d’acqua. Il Cavo Montebello tra storia e tradizione irrigua”, che proseguirà per tutta la settimana fino al 26 maggio. La mostra, gratuita, offrirà un percorso storico e iconografico attraverso mappe e documenti che illustrano la realizzazione e il percorso del canale Montebello, il primo diramato dal grande Canale Cavour. Saranno esposti anche modelli in legno tratti dai disegni di Leonardo da Vinci, e verranno organizzati laboratori didattici in collaborazione con la Strada del Riso Piemontese di Qualità.
Dal 21 al 23 maggio, Est Sesia ha organizzato speciali visite guidate per le scuole alla Centrale Idroelettrica Boschetto lungo il Canale Quintino Sella a Novara, offrendo agli studenti un'opportunità unica di apprendere direttamente sul campo.Il gran finale della settimana sarà sabato 25 maggio con due eventi speciali. La “Lucciolata – la magia notturna”, organizzata in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano), permetterà ai partecipanti di scoprire la magia delle lucciole nel Bosco Est Sesia di Agognate.
Sempre il 25 maggio, a Borgo Ticino, si terrà “La battaglia di Pavia tra una camminata e le coccole in Barcè sul Ticino”, una rievocazione storica della Battaglia di Pavia del 1525, seguita da una camminata lungo il Ticino con arrivo alla Trattoria Mal Trà Insèma e un possibile rientro in barcè.
Infine, nel fine settimana del 25 e 26 maggio, presso lo Studio d’Arte 99 a Borgo Ticino, si terrà la mostra “Patrimoni d’acqua”, con fotografie d’autore e modelli funzionanti di macchine leonardesche. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, giunta alla sua 24esima edizione, ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’acqua, sensibilizzare al rispetto e alla cura della risorsa idrica e sottolineare l’importanza del lavoro svolto dai Consorzi di irrigazione e bonifica, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale di Est Sesia: https://www.estsesia.it/