Novara - 17 maggio 2024, 10:02

Nel centenario della nascita di Franco Basaglia, alla Scuola di Medicina l'evento “Il mondo non è meno strano fuori dei manicomi che dentro”

Nel centenario della nascita di Franco Basaglia, alla Scuola di Medicina l'evento “Il mondo non è meno strano fuori dei manicomi che dentro”

In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, il Dipartimento di Medicina traslazionale e il Dipartimento di Scienze della salute dell'Università del Piemonte Orientale hanno organizzato il convegno “Il mondo non è meno strano fuori dei manicomi che dentro”.

I lavori prenderanno il via alle ore 9:00 di martedì 21 maggio 2024 presso l'aula magna della Scuola di Medicina a Palazzo Bellini, in Via Solaroli 17 a Novara, con i saluti istituzionali delle autorità. Seguiranno gli interventi di Massimo Cavino, direttore dei DISEI e professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico (La legge Basaglia nella stagione del disgelo), del ricercatore di Diritto costituzionale Davide Servetti del DIGSPES (Il diritto di voto nella legge Basaglia: letture giuridiche contemporanee di una scelta radicale), della dottoressa Amalia Jona della Struttura complessa di Psichiatria dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara (Quel che resta di Basaglia. La psichiatria per acuti) e della dottoressa Emanuela Probo del CSM Novara (Quel che resta di Basaglia. Il Servizio Psichiatrico Territoriale).

Il dibattito conclusivo sarà coordinato dalle organizzatrici del convegno, le professoresse Lia Rimondini, direttrice del DISS, e Patrizia Zeppegno, docente di Psichiatria e responsabile della Clinica psichiatrica dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

L'ingresso è aperto al pubblico. Per registrarsi, è possibile scrivere a carla.gramaglia@med.uniupo.it

In allegato la locandina con il programma completo dell'evento.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU