Cronaca - 16 gennaio 2024, 19:10

Incendio al dormitorio del Campo Tav alla vigilia del trasferimento

L'assessore Armienti: "Villa Segù di Olengo è stata scelta quale nuova sede del dormitorio a seguito di una serie di valutazioni anche sulle altre strutture comunali"

Incendio al dormitorio del Campo Tav alla vigilia del trasferimento

Un incendio ha parzialmente distrutto la struttura che ospita il dormitorio pubblico di Novara, nei vecchi prefabbricati del villaggio Tav. E’ andata in fumo la sala ricreativa utilizzata dagli ospiti. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito ma l’intera manica Sud è senza corrente e senza riscaldamento. Le fiamme si sono sviluppate poco prima delle 4 di notte: sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Novara, con ausilio di una autobotte. Sulle cause dell’incendio sono in corso accertamenti.

Proprio in queste ore gli ospiti che frequentano abitualmente il dormitorio hanno ricevuto la comunicazione formale della dismissione della struttura e del trasferimento del servizio in una ex villa di proprietà comunale al capo opposto della città.  L’attuale dormitorio non sarà più utilizzabile dal 19 gennaio: il vecchio villaggio Tav infatti, a partire dalla fine del mese, sarà abbattuto per lasciare spazio ad un nuovo quartiere di edilizia residenziale pubblica.

“L’edificio che finora ha ospitato i senzatetto costituiva l’ultima struttura occupata dell’ex villaggio Tav – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Teresa Armienti – Come tutti sappiamo, i lavori legati al Pnrr richiedono tempi stretti. Si è reso quindi necessario svuotare innanzitutto l’ex villaggio, dove risiedevano ancora alcuni nuclei familiari, tutti ricollocati. Abbiamo scelto di mantenere per qualche tempo attivo il dormitorio, in attesa di sistemare i locali di Villa Segù dove gli ospiti si sposteranno già questo venerdì”.

“Villa Segù di Olengo è stata scelta quale nuova sede del dormitorio a seguito di una serie di valutazioni anche sulle altre strutture comunali. Abbiamo già iniziato i lavori che, lo diciamo fin da subito, non sono totalmente conclusi, ma consentiranno comunque di ospitare nella nuova struttura coloro che ne hanno necessità e che qui potranno trovare un letto e locali caldi”.

Parallelamente, proseguiranno i lavori, principalmente al piano terra dove ci saranno uno spazio comune e i bagni pubblici, e poi anche all’esterno, nell’area verde di Villa Segù dove verrà creata per la prima volta un’area destinata agli animali d’affezione. “Spesso ci è capitato di proporre una sistemazione al caldo a diversi senzatetto che possiedono uno o più cani – continua Armienti – Purtroppo non accettavano la soluzione del dormitorio poiché non c’era uno spazio per i loro animali e avrebbero dovuto lasciarli al canile. Ci siamo resi conto dunque di come queste persone sentano la necessità di stare vicini ai propri cani che sono di fatto i loro compagni di vita. Villa Segù si presta benissimo ad accogliere anche gli animali, tant’è che abbiamo già individuato nel parco un’area che sarà attrezzata a breve con cucce”.

Chi vorrà usufruire del servizio dormitorio a Villa Segù verrà munito di abbonamento ai mezzi della Sun in modo da poter raggiungere con facilità la struttura.

Attualmente al dormitorio sono accolti 54 ospiti di cui 19 in emergenza freddo.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU