Attualità - 02 agosto 2023, 18:00

“Diritti e doveri di OnlyFans”, il nuovo libro dell’avvocato degli influencer

“Diritti e doveri di OnlyFans”, il nuovo libro dell’avvocato degli influencer

Un vero e proprio manuale per “creator” di Only Fans: una guida accurata e serissima, ma semplice e comprensibile per orientarsi negli aspetti legali e fiscali della discussa piattaforma web, esplosa nel 2020 con il lockdown nel periodo della pandemia, e diventato una vera miniera d’oro che annualmente genera oltre 1 miliardo di euro di utili sviluppando un fatturato su scala globale di oltre 2 miliardi e mezzo di euro. Anche in Italia migliaia di produttori di contenuti, prevalentemente a carattere sessuale se non addirittura pornografico, guadagnano anche oltre 10.000 euro al mese.

Il libro (“Diritti e doveri di Onlyfans. Viaggio nella piattaforma più controversa della generazione Z”, Key editore) in uscita a settembre, è l’opera più recente di un professionista che tanti a Novara conoscono soprattutto come esponente politico (è consigliere regionale della Lega) ma che in tutta Italia è “l’avvocato degli influencer”: Riccardo Lanzo, 41 anni, novarese, dopo varie esperienze anche all’estero nel settore del diritto commerciale internazionale, dal 2018 ha scelto di orientare la sua professione di legale nel mondo ancora parzialmente inesplorato del diritto dei social network. Sei volumi all’attivo, una esperienza ormai consolidata, che lo ha portato a tener corsi in importanti università italiane e a diventare il consulente legale di famose “star” del web, tra cui Khaby Lame, il tiktoker più pagato al mondo.

“Il libro – spiega Lanzo, che nel 2023 ha vinto il titolo di Avvocato dell’anno agli Italian Legal Community Awards – che ho scritto con la collaborazione di Giulia Suigo, nasce con l’intento di illustrare i diritti e i doveri dei Creator, dei Fan e della Piattaforma stessa nel modo più user friendly possibile. In pratica un manuale di facile uso per sapere che cosa si deve e cosa non si deve fare nell’approcciarsi a OnlyFans”.

Tra i temi più importanti, quello fiscale. “Perché – spiega Lanzo – è fuori discussione che il creator debba pagare le tasse sul reddito che produce tramite la piattaforma, anche se attualmente non esiste alcun chiarimento ufficiale da parte dell’Amministrazione Finanziaria in merito alla tassazione dell’attività svolta su OnlyFans. Il nostro libro, perciò, segue un percorso logico per provare a catalogare nel miglior modo possibile questa tipologia di reddito”.

Un libro sorprendente. Come per certi versi sorprendente è la vita dell’avvocato Lanzo, che mentre si destreggia tra influencer e starlettes, continua a coltivare la passione per la politica.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU