Regione - 24 luglio 2023, 17:37

Investire nella resilienza e nella biodiversità: bandi per adattamento ai cambiamenti climatici e infrastrutture verdi in Piemonte

Investire nella resilienza e nella biodiversità: bandi per adattamento ai cambiamenti climatici e infrastrutture verdi in Piemonte

Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza dei territori, rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi anche nelle aree urbane: sono questi gli obiettivi di due bandi, approvati dalla Giunta della Regione Piemonte, che poggiano su una dotazione complessiva di circa 20 milioni e mezzo di euro della programmazione dei Fondi europei di Sviluppo regionale (FESR) e che rappresentano strumenti fondamentali rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici.

Nello specifico si tratta di due misure, che saranno aperte in autunno, una dedicata alla forestazione in ambito urbano, con una dotazione finanziaria di 8 milioni e mezzo, l’altra, dedicata allo sviluppo e completamento di infrastrutture verdi blu, con una dotazione complessiva di 11 milioni e 900mila euro, divisa, a sua volta, in due linee: la linea A dedicata ad interventi sul territorio della corona verde (ovvero l’infrastruttura verde dell’area metropolitana) con dotazione di 8.500.000 euro e la linea B, dotazione 3.400.000 euro, per interventi su tutto il territorio regionale, escluso l’ambito della “Corona verde”.

Per la orestazione urbana sono ammissibili interventi che comportano la creazione di nuovi spazi verdi o il miglioramento di quelli esistenti incrementando la dotazione verde urbana, come parchi urbani o aree verdi di quartiere ma anche alberate stradali, filari di piante, tetti verdi, verde verticale e ancora realizzazione di interventi di trasformazione e recupero urbano di aree impermeabilizzate come parcheggi o strade degradate o abbandonate, il tutto nell’ottica di contrastare il fenomeno dell’isola d calore urbano e migliorare ilmicroclima. Interventi tutti che non dovranno comportare consumo di nuovo suolo e garantire la tutela della qualità delle acque delle falde sotterranee.Beneficiari saranno capoluoghi di provincia, comuni con più di 10.000 abitanti che attuano misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti.

Per lo sviluppo e completamento di infrastrutture verdi e blu, gli interventi riguarderanno la realizzazione di infrastrutture verdi e blu come corridoi ecologici, zone umide, fasce arboree, filari, siepi che concorrano alla preservazione della natura e della biodiversità, al sequestrod CO2 e al miglioramento della qualità dellaria in ambito urbano e periurbano, ma anche alla valorizzazione fruitiva delle #sponde e degli ambienti ripariali con interventi di recupero e riqualificazione di fiumi e laghi naturali e artificiali.

O ancora realizzazione di infrastrutture ciclabili solo dove le stesse risultino essere strettamente complementari e funzionali a garantire la fruibilità della zona. E non da ultimo interventi volti alla valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale. Beneficiari saranno Province, Comuni, Città Metropolitana di Torino, Unioni d iComuni, enti di gestione dei Beni Unesco, delle Aree Protette, enti di ricerca pubblici ed enti privati di diritto pubblico. In merito al tema dell’approvvigionamento di piante attraverso la filiera vivaistica forestale, grazie ai fondi del PSR1422, la Regione ha avviato la realizzazione di un portale dei materiali forestali di moltiplicazione, che offrirà servizi di gestione e pubblicazione per favorire l’incontro tra domanda e offerta su tutto il territorio regionale.

Dal punto di vista delle pubbliche amministrazioni l’iniziativa permetterà di rendere pubblici ed aggregare i fabbisogni, dalle fasi di progettazione a quelle di affidamento della realizzazione degli interventi. L’aggregazione e la pubblicazione permetteranno una migliore programmazione per il settore vivaistico privato degli investimenti prioritari. Il progetto prevede anche l’integrazione con piattaforme di e public procurement”, per supportare i soggetti interessati all’acquisto anche nelle fasi di contrattualizzazione della fornitura delle piante forestali.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU