Eventi - 29 giugno 2023, 16:00

A 75 anni dalla morte, Galliate ricorda il “suo" Achille Varzi con un annullo filatelico

A 75 anni dalla morte, Galliate ricorda il “suo" Achille Varzi con un annullo filatelico

L’attivissimo Moto Club “Achille Varzi” ASD, in occasione del 75° anniversario dalla scomparsa dell’asso dei motori, organizza uno speciale annullo filatelico.

La figura dell’asso galliatese

Achille nacque proprio a Galliate l’8 agosto 1904 e ben presto iniziò a correre in motocicletta, tanto da diventare già nel 1923 campione italiano seniores nelle classi 350 e 500. È di quegli anni l’amicizia con il mantovano Tazio Nuvolari, di cui sarà sempre avversario instancabile in pista. Fu proprio Nuvolari a convincerlo, nel 1928, ad intraprendere la competizione automobilistica. Fu quindi protagonista anche nelle quattroruote, riportando parecchi successi. E proprio alla guida di una “Alfetta”, il 1° luglio 1948, durante le prove del Gran Premio di Svizzera, a Berna, Varzi perse il controllo della vettura che si ribaltò sull’asfalto bagnando, ponendo fine alla vita del campione novarese.

Il richiamo filatelico

Nel 2004 l’Italia dedicò un francobollo a Varzi, in occasione del centenario della sua nascita. Il valore, da €. 0,45, fu emesso in 3.500.000 esemplari. A quella emissione del 5 giugno 2004 contribuì anche il “Moto Club Achille Varzi”, mentre dal bollettino di Poste Italiane così si esprimeva il famoso giornalista sportivo Giorgio Terruzzi: “…un pilota, un grandissimo campione, maltrattato e trascurato per decenni. Il motivo sta nella sua storia privata che ha finito per penalizzare una carriera strepitosa, una personalità agonistica – forse l'unica – capace di rivaleggiare e mettere in difficoltà Tazio Nuvolari…. Varzi appare oggi un personaggio più articolato, moderno e interessante. Ed è giusto, persino doveroso, ricordarlo, restituendogli una dignità sportiva di primissimo ordine

Il programma delle commemorazioni

Sabato 1° luglio sarà attivo il servizio temporaneo a cura dello sportello filatelico di Novara di Poste Italiane, con una postazione dedicata situata presso il Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate, dalle ore 10,00 alle ore 16,00. Il servizio verrà inaugurato per timbrare le corrispondenze presentate presso la postazione allestita per l’occasione. Presso lo stand di Poste Italiane si potranno anche acquistare le più recenti emissioni di carte valori, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane: folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.

L’annullo, nel formato tondo, raffigura il volto di Achille Varzi. Completa l’impronta la dicitura «75° anniversario della scomparsa di Achille Varzi – 1948-2023 – 1.7.2023 – 28066 Galliate (No)».

Il timbro figurato, dopo l’utilizzo nella giornata del 1° luglio, sarà disponibile dal 3 luglio presso l’Ufficio Postale di Novara Centro - sportello filatelico - in Largo Costituente 2, per i sessanta giorni successivi. Sarà poi depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale. Sarà disponibile anche una speciale cartolina postale dedicata.

Sempre negli stessi orari sarà aperta anche la Sala Museo Achille Varzi.

Domenica 2 luglio si svolgerà sempre a Galliate dalle ore 9,00 alle ore 15,30, in Piazza Vittorio Veneto, il Raduno di auto e moto d'epoca.

Le parole del Presidente

Al Presidente Guido Moretti, abbiamo chiesto le sue emozioni per questo storico momento per il club e per Galliate.

Presidente, il tempo passa ma il ricordo per il “vostro” campione non tramonta. Lo dimostrano le manifestazioni che continuate ad organizzare in questi anni.

M. Non lo dimentichiamo e cerchiamo sempre di portare cose nuove nella nostra sala museo. Il nostro obiettivo è cercare di farlo conoscere sempre di più, specialmente in Italia, perché abbiamo osservato che è più noto ai turisti stranieri che agli italiani, soprattutto quelli più vicini al nostro territorio. Devo dire che in ogni caso, quando scoprono la figura di Achille, restano favorevolmente colpiti dalla sua vicenda sportiva e umana.

Il vostro club ormai sta per festeggiare il centenario (1924) ed è riconosciuto da Regione Piemonte come società storica. Gli eventi di quest'anno sono un ulteriore tassello sportivo e culturale nella Vostra storia centenaria.

M. Sì, ci avviciniamo al centenario che sarà l'anno prossimo anche non so ancora cosa organizzeremo. Quest’anno ci siamo concentrati sul 75° della morte anche se compiere cent’anni per il nostro club rappresenterà un traguardo di tutto rilievo e sicuramente sarà per noi una data importante.

Grazie alla vostra passione la figura di Achille ha finalmente ricevuto il giusto riconoscimento che in vita, per alterne vicende, non ebbe. Quale messaggio porta questo grande sportivo agli appassionati e non solo?

M. Torno a quanto detto prima ovvero che l’obiettivo è di farlo conoscere meglio nel nostro territorio. Negli anni la famiglia ed il precedente Moto Club non hanno fatto molto per rinverdire la memoria di Achille. Noi ci abbiamo messo molto impegno e dedizione anche per ricordare la sua vita sportiva ed umana, con una vicenda che si può leggere in chiave attuale sia dal punto di vista agonistico che dal punto di vista personale con le vicissitudini che ne caratterizzarono la sua vita privata.

Questo Direttivo non è nuovo ad appuntamenti filatelici che ricordano l'asso dei motori. Una scelta non comune, nella costanza, ma che appare un segnale forte di lasciare anche una traccia “postale" e storica. Di fatto avete creato una serie di sigilli che vanno ad impreziosire il vostro museo.

M. Sì questa è già la seconda volta, visto che già cinque anni fa avevamo organizzato lo stesso annullo filatelico ma per i 70 anni dalla scomparsa. Per noi questo appuntamento filatelico significa moltissimo ed ha l’obiettivo di lasciare un “post”, affinchè chi verrà dopo di noi continui questo nostro “viaggio”

Achille Varzi corre ancora con quella passione per la velocità, con quell'aplomb di uomo d'altri tempi, dallo sguardo magnetico, che ora rivive tra auto d'epoca ed un messaggio filatelico che ferma il tempo come la bandiera a scacchi che festeggiò innumerevoli volte le sue imprese sportive.

Giuseppe De Carli


Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU