Al Liceo scientifico Galileo Galilei di Borgomanero hanno avviato un progetto definito “Elsa 2030”.
Elsa è l’acrostico che sta per “Economy Live School Agenda 2030”. Primo passo, avviato nell’anno scolastico che si va concludendo, l’elaborazione di fatti storici e di attualità secondo una prospettiva economico-finanziaria.
Gli elaborati sono stati presentati, a fine maggio, a Trento, al Festival dell’Economia. Sono stati molto apprezzati ed elogiati da Roberto Battiston, fisico e docente, presidente dell’Agenzia spaziale italiana. Il primo premio del progetto Elsa 22030 alla classe III B del Galilei, che ha proposto la presa del Palazzo della Moneta (sede del Governo) a Santiago del Cile, l’11 settembre 1973, quando, con un colpo di stato, venne rovesciato il governo di Salvator Allende e conseguente insediamento di Augusto Pinochet.
La consegna dei riconoscimenti nell’auditorium scolastico, nella mattinata di mercoledì 7 giugno, alla presenza di Francesco Valsesia, assessore comunale di Borgomanero.