Laghi - 04 giugno 2023, 10:40

Sentire e Sentieri, camminate sulle tracce di Alessandro Manzoni a Lesa

L'autore de 'I promessi sposi' abitò stabilmente nella località del lago Maggiore tra il 1848 e 1850

Sentire e Sentieri, camminate sulle tracce di Alessandro Manzoni a Lesa

Lo scorso 22 maggio si sono ricordati i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, tra i più grandi scrittori e intellettuali italiani fu anche un appassionato camminatore.

Per questo la Proloco di Lesa vuole ricordarlo con una serie di percorsi culturali-escursionistici, denominati Sentire e Sentieri-Manzoni a Lesa.

Lesa, come noto, fu meta di frequenti soggiorni di relax e riflessione per Alessandro Manzoni, che qui aveva una villa di proprietà della sua seconda moglie Teresa Borri in Stampa, nella quale abitò stabilmente tra il 1848 e 1850.

Sentire e Sentieri è una innovativa esperienza multimediale all’aria aperta con l’obiettivo di far scoprire il territorio circostante passeggiando in libertà. Lesa ha aperto le porte delle sue case e racconta il Lago Maggiore attraverso i monumenti, i grandi personaggi che qui hanno vissuto e soggiornato ma anche svelando aneddoti e tradizioni locali.

Alla Proloco di Lesa si è affiancata l’Associazione Terra di Confine e la Biblioteca G. Carcano, con un “mini percorso nel percorso” intitolato Le donne del Manzoni. Brani stampati su targhe descrivono le figure principali della vita del Manzoni e dei Promessi Sposi, apposte vicino a 6 panchine dislocate lungo la via Roma che unisce Villa Lesa a Lesa.

I Sentieri

Vengono suggeriti alcuni percorsi di facile o media difficoltà per passeggiare nei borghi o raggiungere attraverso i boschi paesi diversi. Tutti gli itinerari consigliati sono gratuiti e aperti tutto il giorno per tutti i giorni, senza orari da rispettare. Ognuno può comunque scegliere liberamente la sua meta come meglio preferisce, non esiste un ordine prestabilito per usufruire dei Totem.

La mappatura dei tracciati è facilmente consultabile con il telefono portatile tramite QR code apposti su colonnine turistiche (totem) e stampati su opuscoli informativi distribuiti negli esercizi commerciali della zona. Per guidare il visitatore diversi totem saranno dislocati a Lesa e nelle sue frazioni, in luoghi d’interesse culturale e naturale. I totem si troveranno anche nella vicina Belgirate e come detto anche a Stresa, per soddisfare i camminatori più appassionati che potranno abbinare trekking, cultura e tradizione.

I totem, oltre che a demarcare gli itinerari, offrono veri e propri percorsi di lettura e di riscoperta dei personaggi famosi del Risorgimento Italiano, oltre che a piacevoli aneddoti legati alla cultura e al folklore locale del secolo scorso. L’audioguida, sempre scaricabile tramite QR code direttamente dai totem, ne facilita l’interpretazione e spinge il turista ad immedesimarsi nella storia del nostro Paese e del nostro bellissimo Lago Maggiore, dove moltissimi illustri personaggi italiani hanno dimorato, si sono incontrati e hanno contribuito a fare la storia che noi oggi viviamo.


Matias Pasquero

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU