Cultura - 02 giugno 2023, 14:40

Concerto dell'Orchestra ArtEssenziale: un'esperienza unica di inclusione attraverso la musica

Il Comune di Novara presenta un concerto straordinario all'insegna dell'arte e dell'inclusione sociale al Teatro Faraggiana

Concerto dell'Orchestra ArtEssenziale: un'esperienza unica di inclusione attraverso la musica

Mercoledì 7 giugno alle 20.30, il Teatro Faraggiana di Novara ospiterà l'atteso concerto dell'Orchestra "Ensemble ArtEssenziale" del Comune di Novara, insieme ai musicisti di "Oltre le Quinte a.p.s." e al coro "Omnia Vox".

L'Orchestra, nata da un'iniziativa dei Servizi Sociali del Comune di Novara, vanta una storia di oltre vent'anni e torna sul palcoscenico come parte del Progetto "DEA, diversità e arti performative per una società inclusiva del terzo millennio". I Servizi Sociali di Novara hanno una reputazione unica in Italia per l'utilizzo delle arti (danza, musica, teatro) nei laboratori dedicati alle persone vulnerabili, offrendo un percorso di consapevolezza, autodeterminazione e realizzazione personale. La qualità e il valore del lavoro svolto sono stati confermati dalle numerose esibizioni, dai riconoscimenti e dagli apprezzamenti ricevuti nel corso degli anni.

Inoltre, sono stati offerti moduli di formazione che hanno permesso a molti operatori di specializzarsi nell'ambito delle artiterapie. Il Progetto Interreg DEA ha rafforzato la collaborazione tra il Comune di Novara e "Oltre le Quinte a.p.s.", che attualmente gestisce le attività organizzate dall'Ente, partecipando anche come co-finanziatore e co-realizzatore di esperienze dedicate alle persone con fragilità e disabilità. Questa esibizione pubblica rappresenta un momento di condivisione con la città, per mostrare il valore generato attraverso anni di progettazione condivisa e, soprattutto, per offrire al pubblico un'esperienza profonda e piacevole.

Il concerto prevede l'esecuzione di "O Fortuna - Carmina Burana" di Carl Orff, con un adattamento orchestrale e la direzione del maestro Diego Ragazzo. Le prenotazioni possono essere effettuate presso la biglietteria del Teatro Faraggiana, situata in via dei Caccia 1.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU