Economia - 19 aprile 2023, 07:00

4 motivi per comprare casa a Novara

La città di Novara è uno dei centri urbani più famosi del nord Italia.

4 motivi per comprare casa a Novara

La città di Novara è uno dei centri urbani più famosi del nord Italia. Tra le bellezze che caratterizzano questa città del Piemonte è possibile citare la Chiesa di San Marco, nota per le sue meravigliose decorazioni interne, ma anche la Chiesa di Ognissanti, meraviglioso edificio sacro romanico.

Con il Corso Italia considerato come il punto di riferimento per lo shopping e per i momenti di relax come gli aperitivi, Novara è una città che sempre più persone stanno considerando per il grande passo di comprare casa.

Come mai vale la pena comprare in questo centro urbano? Nelle prossime righe, vediamo quattro motivi da prendere in considerazione.

Vicinanza rispetto a Milano

Novara si trova a poco più di 50 km da Milano. Questo è un innegabile vantaggio per chi, lavorando nel capoluogo lombardo, non ha sufficiente budget per acquistare casa nella metropoli o ha intenzione di vivere in un contesto più a misura d’uomo. Novara, infatti, presenta poco più di 100mila abitanti, adatta per chi vuole vivere in una città tranquilla senza però farsi mancare nulla.

I prezzi delle case

Cosa si guarda nel momento in cui si decide di comprare casa? Ovviamente il prezzo al metro quadro! Come è noto a chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il settore immobiliare, a causa dell’inflazione e del conseguente aumento dei tassi da parte della BCE, le quotazioni al metro quadro sono salite alle stelle.

Questo è accaduto soprattutto in grandi città come Milano, dove i prezzi degli immobili sono circa il doppio - guardiamo ovviamente alla media - rispetto a quelli nazionali.

La situazione delle case in vendita a Novara è molto diversa. Nel corso del mese di marzo 2023, sono stati chiesti, in media, 1410 euro al metro quadro. L’estremo più basso è pari a 844, mentre il più alto a circa 1860.

In centro, con una media superiore ai 1800 euro al metro quadro, si hanno le quotazioni più alte. Nelle restanti zone della città, i prezzi sono decisamente inferiore. Prendendo sempre i dati del mese di marzo 2023, in quartieri come Casalgiate e Gionzana sono stati chiesti anche meno di 900 euro al metro quadro.

Una città fantastica per chi ama passare il tempo in mezzo alla natura

Novara è una città dove vale la pena comprare casa se si ama passare del tempo in mezzo alla natura. Vicino a questo centro urbano, già di suo molto verde, esistono diversi parchi che è interessante scoprire.

Qualche esempio? Il Parco Faunistico La Torbiera. Situato ad Agrate Conturbia, ospita 400 esemplari di oltre 100 specie di animali. Tra questi, è possibile citare il panda minore e il leopardo nebuloso. Contraddistinto dalla presenza di un’area protetta non accessibile al pubblico - l’obiettivo, infatti, è quello di preservare la fauna selvatica - il parco può essere apprezzato anche godendosi una passeggiata in riva al lago.

Stare in mezzo alla natura vuol dire anche dedicarsi a sport invernali come lo sci. Comprare casa a Novara vuol dire avere la possibilità, se si ama sfrecciare sulle piste, di raggiungere in poco tempo la zona del Mottarone, una delle principali stazioni sciistiche del Piemonte e del nord Italia in generale.

Presenza di un polo universitario

Novara è anche una città universitaria. Qui, infatti, ha sede l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. L’ateneo permette di iscriversi a diversi corsi di laurea, da economia aziendale, a biotecnologie, fino a igiene dentale e scienze infermieristiche.

Ciò vuol dire che, nei casi in cui si compra casa con lo scopo di investire per proporre l’immobile sul mercato delle locazioni, Novara può rivelarsi una buona alternativa. La domanda c’è e i prezzi di partenza, come già accennato, sono accessibili. Se poi si ristruttura, si può anche aumentare il valore dell’immobile e ottimizzare i propri guadagni.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU