Cronaca - 17 aprile 2023, 19:10

Morte Ituma: domani i funerali di Julia a Milano

Da Novara arriveranno il sindaco Alessandro Canelli e in rappresentanza del presidente della Regione Alberto Cirio, l’assessore all’ambiente Matteo Marnati

Morte Ituma: domani i funerali di Julia a Milano

Sarà il parroco della parrocchia milanese di San Filippo Neri, don Ivan Bellini, a presiedere domani mattina alle 11 la celebrazione delle esequie di Julia Ituma, la giocatrice 18enne della Igor Volley Novara morta tragicamente a Istanbul nella notte tra il 12 e il 13 aprile, lanciandosi da una finestra dell’hotel dove alloggiava dopo la partita di semifinale di Champions League.

“E’ stata scelta la nostra chiesa – spiega don Bellini -  pur non essendo quella dove la famiglia abita, proprio in considerazione dell’importanza che la realtà sportiva di San Filippo Neri ha avuto nella crescita umana e sportiva di Julia”. Nel gruppo sportivo dell’oratorio di San Filippo Neri, Julia aveva cominciato poco più che bambina a muovere i primi passi nel mondo del volley. Con don Bellini concelebrerà don Fabio Carcano, della parrocchia di Santa Maria del buon consiglio, dove vive la famiglia. La piccola chiesa nel quartiere della Bovisasca, alla periferia nord di Milano, faticherà probabilmente a contenere la folla che è attesa. Oltre ai familiari e ai parenti, le compagne di squadra di Julia saranno presenti al completo, con lo staff tecnico e la dirigenza. E’ possibile che partecipino anche rappresentanze di altre squadre.

Da Novara arriveranno il sindaco Alessandro Canelli e in rappresentanza del presidente della Regione Alberto Cirio, l’assessore all’ambiente Matteo Marnati. Annunciata per certa la presenza dei vertici della Lega Volley e della Federazione Volley. Ma sarà soprattutto la gente comune, quella che ha conosciuto Julia a Milano e quella che l’ha applaudita a Novara, a stringersi in un momento di grande commozione.

Il parroco, per cercare di mantenere un clima raccolto, ha chiesto di evitare riprese fotografiche e televisive all’interno della chiesa. Per favorire l’ascolto e la partecipazione di tutti, l’audio della chiesa sarà diffuso anche all’esterno. Non si sa al momento se ci saranno interventi di saluto: “come concordato con i familiari – dice ancora il parroco – vorremmo comunque ridurli al minimo”.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU