Attualità - 24 marzo 2023, 19:08

Cento nomi per sostenere la candidatura delle Isole Borromee a patrimonio Unesco

A presentare la lista al sindaco di Stresa è stato il consigliere comunale Andrea Fasola Ardizzoia

Cento nomi per sostenere la candidatura delle Isole Borromee a patrimonio Unesco

È pronto per essere costituito il Comitato “Isole Borromee Patrimonio dell’Umanità”. La proposta, corredata di cento nominativi, è stata depositata ieri in Comune a Stresa, per l’approvazione del sindaco Marcella Severino e della giunta. 

Nella lista dei nomi, a fianco dei cittadini e delle associazioni, che hanno aderito al progetto, imprenditori del settore turistico e non solo, rappresentanti della realtà culturale di Stresa e del Lago Maggiore in senso più ampio. Fanno parte del Comitato anche i rappresentanti in parlamento del territorio. 

A presentare la lista al sindaco di Stresa è stato il consigliere comunale Andrea Fasola Ardizzoia, che un anno fa si era fatto promotore, in consiglio comunale, della proposta di avviare il complesso iter per l’ottenimento della candidatura a Patrimonio dell’Umanità Unesco e la sua successiva approvazione. 

“Il Comitato “Isole Borromee Patrimonio dell’Umanità” vuole rappresentare la città e tutto il territorio del Lago Maggiore – sottolinea Andrea Fasola Ardizzoiaper iniziare il lavoro per giungere alla candidatura». «Ringrazio il sindaco Marcella Severino per avermi voluto affidare questo incarico in una logica bipartisan, nel senso della quale è anche la scelta di chiedere anche a tutti gli ex sindaci di Stresa, nessuno escluso, di fare parte di questo comitato”. 

Aggiunge Ardizzoia: “abbiamo proposto all’amministrazione comunale la creazione anche di un Comitato d’Onore nel quale inserire le istituzioni (Regione, Provincia e Città di Stresa, Prefettura e Distretto Turistico dei Laghi) oltre naturalmente ad un rappresentante del circuito Terre Borromeo”. 

Il lavoro non si è fermato alla proposta del Comitato, ma è stato predisposto anche un logo “Isole Borromee – Stresa - Patrimonio dell’Umanità”. 

La mission dichiarata è: “La forza della natura e il lavoro, l’arte e la cultura dell’uomo hanno creato una sintesi unica: le Isole Borromeo. La cultura materiale della tradizione della pesca, che per secoli ha sostentato le popolazioni rivierasche, l’architettura dei Palazzi e dei Giardini sono le caratteristiche uniche di questo piccolo arcipelago lacustre sul Lago Maggiore. Un patrimonio universale da tutelare” .

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU