Attualità - 15 marzo 2023, 18:30

I corsi di krav maga della Provincia fanno discutere

A sollevare dubbi sull’opportunità di questa iniziativa sono i consiglieri provinciali di minoranza della lista di centrosinistra

I corsi di krav maga della Provincia fanno discutere

Dopo il corso di autodifesa del sindaco leghista di un comune della vicina Valsesia per respingere gli attacchi di  “squadristi, anarchici e dei delinquenti comuni”, arrivano le lezioni di krav maga (l’arte marziale dei servizi segreti israeliani) antibullismo della Provincia di Novara.

L’idea è della consigliera delegata alle pari opportunità e alle politiche giovanili dell’ente, Annaclara Iodice, esponente di Fratelli d’Italia.

Il progetto, che è stato in parte finanziato dall’amministrazione, prevede l’offerta di corsi di formazione alla disciplina di combattimento con lo scopo di “insegnare ad affrontare con grinta e sicurezza situazioni di prepotenza e predominanza da parte di coetanei sottolineando il valore psicopedagogico dell’autodifesa”. Destinatarie sono le scuole superiori del territorio. Una finora l’adesione: quella di una scuola cattolica, il liceo novarese dei Salesiani, ma contatti – dicono dalla provincia di Novara .- sono in corso anche con altre scuole.

A sollevare dubbi sull’opportunità di questa iniziativa sono i consiglieri provinciali di minoranza della lista di centrosinistra, che hanno presentato una interrogazione con la quale chiedono se l’arte marziale particolarmente violenta sia lo strumento più adeguato per “dare grinta e sicurezza ad un ragazzo fragile vittima di bullismo”. Secondo i consiglieri di centrosinistra (Angelo Barbaglia, Marco Uboldi e Marta Moalli) “sarebbe più utile destinare fondi a progetti preventivi di promozione di un clima culturale, sociale ed emotivo sano e riconoscere e condannare ogni forma di violenza ed aggressività”.

L’interrogazione sarà discussa nella prossima seduta di consiglio provinciale, al momento non ancora convocata.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU