Attualità - 01 febbraio 2023, 12:10

Dopo 190 anni il De Pagave diventa privato

Dopo 190 anni il De Pagave diventa privato

​L’istituto Gaudenzio De Pagave, storica casa di riposo civica per anziani di Novara, attiva dal 1833, passa ai privati. L’istituto, in passato Opera Pia, poi Ipab e attualmente Azienda pubblica di servizi alla persona, secondo la nuova definizione voluta dalla legge della regione Piemonte in materia di assistenza, dal 1 marzo sarà gestita da Nuova Assistenza, cooperativa sociale che rappresenta sul territorio un vero e proprio colosso nel settore dei servizi sociosanitari. Un epilogo che arriva alla conclusione di un declino progressivamente sempre più marcato arrivato a causa dello “tsunami” del Covid nella fase più acuta che ha falcidiato i ricoverati: in pochi mesi i morti al De Pagave sono stati 50 e il successivo blocco dei nuovi ingressi ha messo in crisi gli equilibri di bilancio dell’istituto. Alla scadenza dell’ultimo consiglio di amministrazione nominato dal sindaco, la Regione Piemonte ha nominato un commissario “ad acta” l’avvocato novarese Remigio Belcredi, per trovare una soluzione al pesante deficit dell’istituto.

E’ così che si è arrivati prima ad un bando per manifestazione di interesse e poi ad una gara, a cui ha partecipato solo la cooperativa sociale, a cui fanno riferimento numerose strutture in Piemonte, Liguria, Lombardia e Sardegna. Nuova Assistenza gestirà l’antico istituto per i prossimi 20 anni, pagando un canone di 2,80 euro al giorno per ogni ospite. I nuovi gestori verseranno all’amministrazione pubblica un anticipo di 700.000 euro sui canoni degli anni successivi, che verrà destinato a sanare le situazioni debitorie. I dipendenti, che sono un centinaio, saranno tutti riassorbiti dal nuovo gestore.

La scelta della privatizzazione era stata contestata dall’opposizione di centrosinistra in consiglio comunale. Anche le organizzazioni sindacali, in particolare la Cgil, avevano espresso preoccupazioni per le sorti dei dipendenti.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU