Eventi - 28 gennaio 2023, 12:00

Cai Novara: al via le celebrazioni per il centenario

Cai Novara: al via le celebrazioni per il centenario

La Sezione CAI di Novara compie un secolo di vita! In città e sul territorio sarà organizzata una serie di eventi che andranno idealmente ad abbracciare tutti: cultori della montagna, amanti dell’aria aperta, famiglie e giovani, artisti e quanti vorranno rendere omaggio a una vera e propria Istituzione. Da sottolineare l’importante sinergia con altre associazioni del territorio novarese, fino ad abbracciare l’intera Regione Piemonte. Grazie, infatti, alla collaborazione attiva di Comune e Provincia di Novara, ATL, Fondazione Castello, FCN e FBPN oltre che alla sponsorizzazione di Consorzio Gorgonzola, a partire da sabato 28 gennaio prenderanno il via le celebrazioni che poi ci accompagneranno per tutto il 2023. Sede della manifestazione iniziale sarà l’Arengo del Broletto di Novara, che vedrà la presenza del Presidente Generale del Club Alpino Italiano, Antonio Montani e del Presidente Regionale CAI Bruno Migliorati e a cui seguirà il Convegno “Ospitalità in Montagna: passato, presente e futuro”. Domenica 29 alle ore 11 vi sarà poi l’inaugurazione presso il Castello Visconteo-Sforzesco di due mostre (“Hospitia” e “2000 metri sopra le cose umane”). Con particolare fierezza la sezione novarese desidera coinvolgere un pubblico eterogeneo che possa assaporare la bellezza del vivere la montagna, con quella consapevolezza che è un patrimonio di tutti e, soprattutto, per tutti.

A rendere ancora più importante e storica la giornata del 28 gennaio, la Sezione ha fortemente voluto al suo fianco la presenza istituzionale e prestigiosa di Poste Italiane che fornirà supporto per l’emissione di uno speciale annullo filatelico. L’impronta, in formato ovale, riporta il logo del Centenario, affiancato dalla stilizzazione della Cupola di San Gaudenzio, la dicitura “Centenario di fondazione-Club Alpino Italiano Sezione di Novara”, la data di emissione “28.1.2023” e “28100 Novara Centro”. Sono state inoltre predisposte le speciali cartoline dei 100 anni - Novara e il “suo” Monte Rosa, realizzate dalla Sezione e disponibili a offerta libera per essere obliterate con l’annullo e con francobollo storico. Le cartoline saranno poi disponibili da domenica 30 gennaio al 26 febbraio presso il Castello Visconteo – Sforzesco all’ingresso delle citate mostre.

Il servizio, grazie alla valida collaborazione dell’Ufficio Postale di Novara Centro-Sportello filatelico, si svolgerà presso l’Arengo del Broletto – Via Fratelli Rosselli 20, dalle ore 8,30 alle ore 14,30. Dal lunedì successivo l’annullo sarà disponibile sempre presso Novara Centro-Sportello filatelico, Largo Costituente 4 per i successivi 60 giorni. Successivamente verrà depositato presso il Museo della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale italiana.

L’iniziativa filatelica, al di là dell’apprezzamento da parte dei collezionisti, andrà dunque a storicizzare per sempre un traguardo significativo, che ha unito tante generazioni in un amore per la montagna che non conosce confini. Sicuramente un bel sigillo da conservare tra le cose belle di Novara e del suo territorio.

Leggendo la corposa e accattivante brochure predisposta dalla Sezione presieduta da Mauro Martinengo si legge passione, si leggono creatività, inclusione e coinvolgimento, tutte condizioni indispensabili per raccontare la montagna, con i suoi segreti, le sue bellezze sconvolgenti, le sue unicità. Sarà un percorso da vivere con intensità e con quella curiosità che sa di cose buone e di genuinità, qualità oggi in via di estinzione ma che, grazie a Istituzioni come il CAI, continuano a essere un patrimonio per il mondo degli adulti e soprattutto per le giovani generazioni.

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU