Attualità - 19 gennaio 2023, 19:40

Casa Bossi passa al Fondo Valorizzazione e Innovazione Piemonte

Firmata la stipula dell'atto di apporto che comprende anche l'ex Macello Civico

Casa Bossi passa al Fondo Valorizzazione e Innovazione Piemonte

La nuova vita di Casa Bossi e dell’ex Macello comincia ufficialmente oggi, 19 gennaio 2023. Nel pomerigigo di oggi è stata firmata la stipula dell’atto di apporto di Casa Bossi (e dell’ex Macello Civico che completa il quadro dell’iniziativa) al Fondo Valorizzazione e Innovazione Piemonte, gestito dalla stessa SGR e istituito in data 5 novembre 2021.

Il progetto di valorizzazione di Casa Bossi prevede la completa riqualificazione dell’immobile, nel rispetto della sua tutela e conservazione, attraverso la realizzazione e la conseguente messa a reddito di 34 appartamenti (mono e bilocali) oltre a spazi per uffici di rappresentanza e unità commerciali.

Nell’area che ospitava l’ex macello civico verrà realizzato un retail park, della dimensione massima di 11.720 mq all’interno del quale troveranno sede un supermercato, alcune medie superfici di vendita e altri esercizi commerciali, che verranno affittati a primari operatori del settore, dotato di un parcheggio interrato e di alcuni spazi comuni di cui potrà beneficiare la collettività.

Il Presidente di REAM SGR, Giovanni Quaglia, afferma: “Questa operazione è un concreto esempio di partenariato pubblico privato. Il Fondo Valorizzazione e Innovazione Piemonte è il tramite per realizzare, in sinergia con gli enti territoriali, operazioni di riqualificazione urbana volte a generare sviluppo ed esternalità positive per il territorio di riferimento, attraverso interventi innovativi, sostenibili e a forte impatto per la collettività.”

“Con il Fondo di Valorizzazione e Innovazione Piemonte abbiamo portato a termine un’importante ed innovativa operazione di partenariato pubblico-privato – dichiara il Sindaco di Novara Alessandro Canelli – grazie alla quale da una parte sarà possibile dare inizio al recupero dell’ex Macello. Ma grazie a questa operazione, cosa ancora più importante, finalmente Casa Bossi potrà essere non solo recuperata ma soprattutto valorizzata attraverso la realizzazione di appartamenti, uffici, spazi commerciali e congressuali, spazi ad uso pubblico di tipo culturale, mantenendo quindi quel solido legame che storicamente l’edificio antonelliano ha sempre avuto con la comunità sociale e culturale della nostra città”.

 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU