Attualità - 05 gennaio 2023, 18:00

Rincari, Federconsumatori: per le famiglie stangata da quasi 2.400 euro

“Dal Governo necessarie misure di sostegno più determinate, per contrastare povertà e disuguaglianze. Tassazioni su extraprofitti andrebbero rese stabili”

Rincari, Federconsumatori: per le famiglie stangata da quasi 2.400 euro

Dopo un 2022 all’insegna dei rincari, le stime degli aumenti per l’anno alle porte non lasciano presagire nulla di buono. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, l’impatto che il 2023 avrà sui conti delle famiglie: con un aggravio stimato di + 2.384,42 euro annui.

“Un andamento al rialzo -spiega Federconsumatori- trainato dall’aumento dei costi dei beni energetici, che incidono fortemente sui costi di trasporto e produzione, e quindi sui prezzi al consumo di beni e servizi. Il rialzo del costo di energia elettrica e gas si stima perduri, a fasi alterne, anche nel corso del prossimo anno e sarà aggravato, da aprile, con la cessazione prevista dal Governo delle misure di sospensione degli oneri di sistema, determinando ricadute insostenibili sui bilanci delle famiglie. Per questo sosteniamo la conferma del mercato tutelato insieme alla riforma del metodo tariffario. In forte rialzo anche le previsioni dei costi che gli italiani sosterranno nel settore alimentare. Non mancano all’appello, inoltre, gli aumenti delle tariffe del servizio idrico, quelle nel campo della ristorazione e dei trasporti”.

“La stangata in arrivo -sottolinea l'associazione a difesa dei consumatori- si abbatterà pesantemente sulla situazione già precaria di molte famiglie, ragion per cui si rende sempre più urgente e necessario un maggiore impegno del Governo in direzione del sostegno ai meno abbienti e della lotta alle crescenti disuguaglianze, anziché i tagli e le limitazioni previste nella legge di bilancio. Vanno in questo senso alcune delle misure che da tempo rivendichiamo, come la sospensione dei distacchi per morosità delle utenze di luce e gas, la garanzia per la rateizzazione lunga delle bollette, l’aumento, su base progressiva, dell’importo dei bonus sociali, il Fondo contro la povertà energetica e la rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo”.

“Appare evidente, infatti, che di fronte ad aumenti di questa portata, lo stanziamento per la carta risparmio spesa e la sterilizzazione degli oneri di sistema fino a fine marzo non sono sufficienti ad aiutare efficacemente le famiglie. – afferma Michele Carrus, Presidente di Federconsumatori. – È indispensabile, in tal senso, reperire nuove risorse, anzitutto da un serio contrasto all’evasione e con una riforma fiscale che tassi di più le rendite e i grossi patrimoni e di meno il lavoro e le pensioni; poi attraverso la tassazione fino anche al 100% dei superprofitti oltre una soglia accettabile fatti dalle aziende energetiche, ma introducendo una tassazione anche sugli extraprofitti realizzati dalle società che operano nei settori creditizio, finanziario, farmaceutico e nell’e-commerce. Misure contro la speculazione che sarebbe giusto rendere stabili, non temporanee.”

Di seguito, nel dettaglio, le prime stime degli aumenti previsi in ogni settore.

PREVISIONI AUMENTI 2023

EURO ANNUI

AUMENTO IN %

ALIMENTAZIONE

683,82 €

9,20%

ASSICURAZIONI AUTO

66,88 €

4,60%

COSTI BANCARI

11,72 €

1,60%

TARIFFE AUTOSTRADALI

3,60 €

3,80%

TRASPORTI

295,13 €

5,30%

TARI

16,79 €

2,60%

TARIFFE LUCE E GAS

880,80 €

38,40%

TARIFFA ACQUA

42,16 €

6,20%

TARIFFE PROFESSIONALI-ARTIGIANI

91,27 €

4,10%

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CASA

101,98 €

3,20%

SCUOLA (MENSE E LIBRI)

24,57 €

4,30%

PRESTAZIONI SANITARIE

53,23 €

3,90%

RISTORAZIONE

95,68 €

5,90%

COMUNICAZIONI

16,79 €

2,20%

TOTALE

2.384,42 €

 



C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU