Attualità - 26 luglio 2022, 17:40

Il temporale di ieri? “Solo una rinfrescata”

Intanto la situazione resta critica, ed ogni giorno si allunga la lista dei comuni che entrano nella fascia rossa e che sono costretti a provvedimenti di limitazione della distribuzione nelle ore notturne per consentire la ricarica dei serbatoi con autobotti

Il temporale di ieri? “Solo una rinfrescata”

Una rinfrescata o poco più: è molto limitato l’effetto sulla crisi idrica generato dai temporali che ieri sera si sono verificati in tutta l’area del Piemonte Orientale, ed in particolare sul Novarese e sul Verbano Cusio Ossola, area nella quale da settimane la siccità sta colpendo duro.

“La carenza idrica di quest'inverno e protratta ormai da un biennio di scarsa piovosità – spiega all’Agi Daniele Barbone, amministratore delegato di Acqua Novara e Vco, la società che gestisce il ciclo idrico integrato nelle due province - non è risolvibile con un temporale estivo. Quello che potrebbe succedere è che un eventuale abbassamento delle temperature porti ad una riduzione della domanda idrica. Ma in generale prevediamo poche variazioni sulle situazioni più critiche”. 

Una situazione dunque che resta complessa, come lo stesso Barbone ha illustrato ieri ai sindaci del medio novarese, nell’ambito di un tour con il quale il gestore sta presentando sul territorio il proprio piano di investimenti che ambisce a migliorare l’efficienza delle infrastrutture, soprattutto riducendo la dispersione di acqua causata dalle perdite della rete. Intanto la situazione resta critica, ed ogni giorno si allunga la lista dei comuni che entrano nella fascia rossa e che sono costretti a provvedimenti di limitazione della distribuzione nelle ore notturne per consentire la ricarica dei serbatoi con autobotti.

Dall’inizio del 2022 sono stati 1600 i rifornimenti effettuati con questa mobiità il cui costo sta assorbendo una parte significativa delle risorse stanziate dallo Stato nell’ambito degli aiuti per l’emergenza.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU