Economia - 27 giugno 2022, 19:00

Convegno sulla Logistica a Novara: De Rose (Filt Cgil), “manca un player italiano”

Particolarmente apprezzato dal sindacato il piano industriale di Ferrovie Italiane

Convegno sulla Logistica a Novara: De Rose (Filt Cgil), “manca un player italiano”

La logistica è la nuova manifattura. E per questo la politica dovrebbe porsi il problema dell’assoluta mancanza di operatori italiani tra i principali player del settore”. Lo ha detto il segretario nazionale della Filt Cgil Michele De Rose, chiudendo questa mattina a Novara il convegno “Logistica e territorio: necessità e opportunità per lavoratori e cittadini” promosso dalla Camera del Lavoro di Novara, con la collaborazione dell’Università del Piemonte Orientale.

De Rose ha sottolineato, tra l’altro, come l’evoluzione più recente dello scenario logistico, “vede sempre più il crearsi di pochi oligopoli a livello mondiale, e di fronte a questo lo Stato Italiano tende a lasciar fare, anzi, in qualche caso si ritrae”.

In questo senso il segretario della Filt ha mostrato apprezzamento per il recente piano industriale presentato da Ferrovie Italiane, che indica in un rinnovato impegno del gruppo nel settore logistico uno degli obiettivi strategici, raddoppiando la quota traffico merci su rotaia entro il 2031 e sviluppando un’evoluzione del posizionamento sulla catena logistica.

Al convegno novarese, cui hanno partecipato tra gli altri l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi, il sindaco di Novara Alessandro Canelli, la segretaria della Cgil Piemonte Stefania Pugliese, è stata formulata la proposta di creare, a livello regionale e provinciale tavoli permanenti per governare in modo partecipato la sviluppo della logistica, che, in particolare in un territorio come quello novarese posto all’incrocio dei grandi corridoi europei delle merci, rappresenta in questi anni il più rilevante fattore di sviluppo economico.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU