Cultura - 17 maggio 2022, 10:00

Allo spazio Novà sarà presentato il libro ‘Papere contro la Mafia’

Antonio Ferrera racconta ai più piccoli la storia di Giovanni Falcone

Allo spazio Novà sarà presentato il libro ‘Papere contro la Mafia’

Mercoledì 18 maggio alle 18,30 Antonio Ferrara, a colloquio con Ryan Codetta di Libera Novara, presenta in anteprima il suo nuovo libro Papere contro la mafia. Una storia di Giovanni Falcone, che esce in occasione del trentennale della strage di Capaci e racconta a bambini e ragazzi la storia di Giovanni Falcone, magistrato in prima linea contro la mafia.

L’evento, adatto a piccoli e grandi lettori, è gratuito e su prenotazione (https://sermais.typeform.com/to/WROlWajq) ed è realizzato in collaborazione con Libera Novara, SerMais e si svolgerà presso nòva (ex caserma Passalaqua) in viale Ferrucci 2 a Novara.

Con l’ironia che lo contraddistingue, Ferrara narra alcuni episodi della vita di Giovanni Falcone, noti e meno noti, a partire dalla sua passione per le papere di ogni forma e dimensione. Falcone infatti aveva cominciato a collezionare le papere in seguito a un errore commesso in gioventù, un 'papera' appunto, come monito per ricordarsi di non commetterne più, perché nel suo lavoro non ci si poteva permettere la minima disattenzione. E così fu infatti: Giovanni Falcone, come scrive Enzo Ciconte nella nota finale, fu "sicuramente il magistrato italiano più conosciuto al mondo, per il metodo delle sue indagini e per la capacità nel suo lavoro". Antonio Ferrara lo racconta ai bambini svelandone i lati meno conosciuti, la sua figura di magistrato ma anche di uomo capace di grande ironia e autoironia, ma instancabile e inflessibile nella lotta al crimine organizzato, come nella sua missione di uomo di pace: "Ero uno tosto già da piccolo, a casa mia lo sapevano tutti. Ero uscito dalla pancia di mia madre senza piangere, senza fare un grido, però coi pugni chiusi come se dovessi già litigare con qualcuno. E proprio in quel momento, dalla finestra aperta, era entrata una colomba".

Antonio Ferrara, Papere contro la mafia. Una storia di Giovanni Falcone, isbn 978-88-6699-205-9, pp. 48, euro 10

"La papera rapita era una delle tantissime papere di legno, di ceramica e di altri materiali che collezionavo, a casa e in ufficio. Le collezionavo per ricordarmi di non commettere errori, di non fare più 'papere', appunto, come quella volta all’inizio della mia carriera, quand’ero ancora poco più di un ragazzo". In questo libro Antonio Ferrara racconta ai bambini, con l’ironia che gli è congeniale, Giovanni Falcone, magistrato in prima fila contro la mafia.

Antonio Ferrara è nato a Portici, vicino a Napoli, e vive a Novara. Ha compiuto studi artistici e ha lavorato per sette anni presso una comunità alloggio per minori. Autore e illustratore, ha pubblicato libri per ragazzi con le maggiori case editrici italiane ed è impegnato da anni in progetti didattici di promozione alla lettura e dell’arte. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il "Premio Andersen", nel 2012 per il miglior libro oltre i 15 anni con Ero cattivo (San Paolo) e nel 2015 come illustratore. Nel 2017 è tra i vincitori del "Premio Letteratura Ragazzi" della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con Il fiume è un campo di pallone (Bacchilega). Per le 'Rane' ha scritto e illustrato Diritti al cuore, Stasera niente cellulare e La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore oltre ad aver firmato le illustrazioni di diversi libri, tra cui Tommaso è andato via di Ferdinando Albertazzi, La capra Caterina di Roberto Piumini, Chiaroscuro di Guido Quarzo, L’abete di Hans Christian Andersen, Tobia e Giuseppe di Luca Doninelli, Ahmed e altre storie di Carlo Negro, Il lupo, l’albero e la bambina di Vivian Lamarque. Nel 2021 ha pubblicato, sempre per interlinea, Leggero leggerò. Guida impertinente alla lettura e all’amore per i libri.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU