Sport - 01 marzo 2022, 15:00

Il Motoclub Ttn Racing Novara compie 10 anni

Grande soddisfazione per la terza edizione dell’Ice Trophy di Crevacol

Il Motoclub Ttn Racing Novara compie 10 anni

Chiusa brillantemente la terza edizione dell’Ice Trophy, per il Motoclub TTN Racing Novara e il suo presidente Alessandro De Gregori è il momento di tirare le somme ma, soprattutto, di pensare al futuro. Il sodalizio piemontese, vale sottolinearlo, festeggia nel 2022 i suoi primi 10 anni di attività e non intende indietreggiare di un solo centimetro. “Vogliamo, anzi, moltiplicare i nostri sforzi – anticipa il numero uno del Motoclub – e dare corso a nuove iniziative su due ruote: saremo qui anche tra 10 anni”, dice scherzando, ma non troppo.

La voglia di fare c’è – continua – e anche di dare una spallata, spero definitiva, al Covid riappropriandoci della semplicità e della meraviglia dello stare all’aria aperta, insieme e in movimento”.

In queste ore all’indirizzo del vulcanico presidente del Motoclub sono giunti parecchi messaggi di ringraziamento. “È vero – conferma De Gregori – molti sportivi all’indomani dell’ultima gara di Aosta hanno voluto testimoniarmi la loro soddisfazione per l’esito e l’organizzazione dell’Ice Trophy. Le metaforiche pacche sulle spalle ricevute non possono che farmi piacere, ma ora è la volta di cambiare marcia. Ci attendono nuove e sempre più epiche battaglie e per il prossimo campionato di velocità sul ghiaccio chiederò ai miei collaboratori, ai volontari e agli sponsor tecnici uno sforzo supplementare perché questa disciplina, spesso a torto relegate nelle retrovie dell’informazione, merita certamente di più”.

I numeri sono dalla parte di De Gregori e del suo club: alle gare della stagione appena terminata hanno partecipato mediamente 30/35 piloti, tra cui tre donne. Niente male, per un cammino, quello dell’Ice Trophy, iniziato soltanto tre anni or sono.

Siamo partiti senza la luce dei riflettori accesa – spiega il presidente del Motoclub TTN Racing Novara – e con poche risorse a disposizione. Piano piano, però, siamo riusciti a far valere le nostre ragioni, a imporci coi risultati, grazie alla bravura dei piloti, e via via abbiamo guadagnato la credibilità che ci meritavamo, tanto che alla penultima gara, a Crevacol, era presente tra gli altri anche il vice presidente nazionale della Fmi, Rocco Lopardo”.

L’attenzione da parte della Federazione motociclistica italiana è stata un toccasana per tutti e lo sprone a fare ancora di più e meglio. A spiccare, nel corso del campionato 2021-2022, è stata l’atmosfera solidale presente nei vari paddock. “Lo sport deve trasmettere valori positivi – commenta De Gregori – altrimenti perde la sua prerogativa principale. Poi, certo, la competizione è essenziale per i piloti che prendo parte alle gare sul ghiaccio e io non chiedo certo loro di rinunciarvi, ma per quanto riguarda il nostro campionato dev’essere un valore aggiunto e non la base di partenza. Faccio sempre una testa così al mio staff: voglio vedere gente concentrata sì, ma allegra e spensierata e non musi lunghi e scuri”.

L’ultima battaglia servita a decretare i nuovi campioni di velocità sul ghiaccio, è stata un vero e proprio trionfo. Così De Gregori: “È vero, è stato un finale brillante, anche più del previsto. Sulla pista la Rosière, nel rinnovato ghiaccio dromo di Saint-Rhémy-en-Bosses di Aosta, abbiamo incoronato i re del traverso respirando un’atmosfera bellissima e ci siamo potuti godere un’avventura dal sapore particolarmente intenso”.

Chiuso il campionato, adesso il Motoclub novarese, che è promotore pure del CRV Piemonte, si accinge a celebrare in maniera adeguata i suoi dieci anni di attività. Una prima festa, semplice e informale come nello spirito del presidente, si è già svolta alla “Soliva” di Galliate domenica 30 gennaio scorso, dove i soci si sono riuniti per partecipare al pranzo sociale. È sempre De Gregori a delineare gli scenari futuri del Motoclub TTN Racing Novara: “Ora ci concentriamo sulla praparazione al CRV Piemonte, il campionato regionale di velocità, e ad eventi sui temi della sicurezza e sull’educazione stradale che saranno legati al mondo delle scuole, con progetti specifici per gli studenti in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e dello Sport. Ancora qualche giorno di pazienza e poi potrò divulgare l’iniziativa a tutto tondo”.

La chiacchierata è finita qui, il cronista stringe la mano all’interlocutore ringraziandolo per la disponibilità, poi ripone penna e taccuino nelle tasche del cappotto, quindi alza il bavero e fa per andarsene, ma prima di congedarsi De Gregori lo trattiene per un secondo: “Mi scusi, può scrivere un’ultima cosa? In questi drammatici giorni di guerra noi tutti dobbiamo schierarci per la pace, nella speranza e nella convinzione che i soli warriors al mondo siano i piloti che corrono sul ghiaccio”. Per tutte le informazioni sulle attività del Motoclub www.ttnrc.it o su www.icetrophy.com

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU