Sanità - 19 gennaio 2022, 12:30

Al Maggiore aperto il centro per bambini con disturbi dello spettro autistico

Si tratta di una stanza attrezzata per osservare i bambini durante i giochi e fornire il supporto necessario

Al Maggiore aperto il centro per bambini con disturbi dello spettro autistico

 

La Struttura di Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ha sviluppato il progetto di un Centro specializzato rivolto ai bambini di età 0-3 anni con disturbi dello spettro autistico, dove avviare un “primo intervento”, in continuità con il percorso diagnostico. Uno degli elementi essenziali dell’iter diagnostico è la possibilità di osservare il comportamento del bambino all’interno di un setting di gioco strutturato con la presenza del genitore.

Una stanza attrezzata in modo idoneo diviene un ambiente adatto a osservare il suo comportamento. È previsto, quindi, di affiancare, al lavoro diretto condotto da uno psicoterapeuta con mamma o papà e bambino, il supporto di tre sportelli informativi e formativi: il primo è volto a fornire le indicazioni necessarie in termini di leggi e ausili, nonché una mappatura aggiornata delle risorse territoriali; il secondo è dedicato al rapporto con la scuola e la comunità, che, in un’epoca così precoce, sono rappresentate dal nido, dallo spazio gioco e dai vari laboratori comunali; il terzo è costituito da una ludoteca con materiali e giocattoli sensoriali “dedicati” da utilizzare anche a domicilio perché anche i genitori possano sviluppare e potenziare a casa le competenze sulle quali si lavora in ospedale.

Grazie alla sensibilità di un gruppo di persone, coinvolte da Salvatore Giannini, e all’associazione Pianeta dei clown onlus , è stato possibile dotare la stanza di osservazione di un sistema chiuso di videoregistrazione, con telecamere e archivio. A questa operazione ha contribuito con la messa in opera l’Associazione Italiana Prepper.

Il gruppo di militari dell’Aereonautica e la stessa associazione Prepper si sono adoperati per reperire e acquistare materiale specifico di “giochi sensoriali”, adatti alla valutazione del profilo sensoriale dei bambini.

In ultimo, la "Calotta ufficiale del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri" si è resa disponibile ad acquistare il materiale per dipingere le pareti con raffigurazioni adatte ai bambini e rendere il Centro più accogliente.

La stanza attrezzata, con la possibilità di video registrare la sessione di gioco, consente, in un secondo momento, di cogliere ed analizzare anche i minimi dettagli, difficoltà e potenzialità, del profilo di interazione di quel bambino. Tutto ciò è indispensabile quando si lavora con bambini di 12-24 mesi che si trovano fuori dall’ambiente naturale e familiare.

La Regione Piemonte ha riconosciuto dal 2009 la Neuropsichiatria Infantile dell’Aou come Centro di eccellenza per la diagnosi dei disturbi dello spettro autistico per l’età evolutiva: ogni anno accedono al servizio 130-140 bambini con sospetto disturbo, in diagnosi e in consulenza.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU