In occasione della ricorrenza del centenario della consacrazione alla Patria del Milite Ignoto, la sezione di Novara dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci organizza un evento pubblico commemorativo , culturale e simbolico con la partecipazione delle Autorità, della cittadinanza e in particolare rivolto ai giovani delle scuole superiori.
La manifestazione prevede il seguente programma:
29 ottobre 2021
Monumento ai caduti di piazza Puccini presso la chiesa di San Giovanni decollato:
-Ore 9:00 Accoglienza Autorità, Associazioni d'Arma, Partecipanti -Ore 9:30 Inizio Cerimonia
Onori Militari e deposizione di corona di alloro ai Caduti
esecuzione a tromba dei brani Istituzionali Maestro Michele Tarabbia. Alfiere ANCR in uniforme storica di Bersagliere Gruppo storico Risorgimentale 23 marzo 1849,Ambrogio Gilardi.
Commentatore Dott. Claudio Viviani
Brevi interventi delle Autorità
Salone d'Onore della Prefettura -Ore 10:30 Inizio Conferenza
Brevi interventi delle Autorità Interventi dei relatori
Il milite ignoto nel mondo - Dott. Renzo Fiammetti
La storia (quasi vera) del Milite ignoto - videoconferenza con l'autore Prof. Emilio Franzina
Il milite ignoto, il valore di un simbolo - Prof. Luigi Fusani
Moderatore Dott. Claudio Viviani
-Ore 12,00 saluto del Presidente ANCR Novara Cav. Carlo Malvisi e consegna degli attestati di ringraziamento. Brevi interventi delle Autorità
La conferenza verrà ripresa e trasmessa sulla piattaforma DAD delle scuole superiori della Provincia di Novara e VCO, con l'intento di diffondere ai giovani il significato storico e il valore morale del Milite Ignoto.
La componente simbolica dell'evento che intende ripercorrere idealmente il percorso del Milite Ignoto da Aquileia a Roma avvenuto tra il 29 ottobre ed il 4 novembre del 1921, sarà rappresentata da un figurante in uniforme storica del 1918 recante un cuscino su cui sono poste le decorazioni dei combattenti della 1GM che sarà presente alla cerimonia del 29 ottobre e alle commemorazioni del 2 e del 4 novembre.
Scopo della presenza di questa figura è di impersonare "IL COMBATTENTE" e ricordarne le azioni esponendo le decorazioni.
La realizzazione della manifestazione è stata possibile grazie ai patrocini ed ai contributi di :
Prefettura di Novara
Provincia di Novara
Comune di Novara (richiesta, in corso di rilascio)
Confraternita di San Giovanni Decollato ad Fontes
Direzione d'ambito Provinciale per l'Istruzione di Novara e VCO
Direzione d'ambito Provinciale per l'Istruzione di VCO
Fondazione Novarese per il Territorio Onlus.
Consiglio Permanente delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma - Assoarma Novara
Associazione Amici Museo Aldo Rossini
Istituto Musicale Brera
Mittino Onoranze Funebri
Francesco Ficara Hair Designer
La particolarità del tema della manifestazione e i contenuti della conferenza risultano sicuramente meritevoli di risalto da parte degli organi di comunicazione. Poiché la capienza del salone della prefettura è limitata a causa delle restrizioni COVID-19, occorrerà riservare solo alcuni posti "stampa", si chiede cortesemente di dare la conferma di partecipazione.