Cultura - 13 ottobre 2021, 09:00

Giovedì 14 al Faraggiana andrà in scena 'Convivio – banchetto di bellezza'

Scritto da Dante tra la Vita Nova e la Divina Commedia è un invito per tutti ad un banchetto di Sapienza e di Poesia

Giovedì 14 al Faraggiana andrà in scena  'Convivio – banchetto di bellezza'

Giovedì 14 ottobre alle 21 il Teatro Faraggiana presenta 'Convivio – banchetto di bellezza', opera teatrale ispirata al poema di Dante Alighieri.

In questi ultimi due anni in cui il Teatro ha vissuto la strana condizione dell’esserci e non esserci, affidarci a Dante è stata una scelta felice. Nella stagione 2020 abbiamo attraversato la Divina Commedia con i Vespri danteschi, poi l’apertura di una rassegna nel giovane spazio della Caserma Nova, dedicata a La Vita Nova; l’evento dei Cento Canti per cento cittadini in cento angoli della città. Chiudiamo non a caso l’anno delle celebrazioni dantesche e apriamo la nostra nuova stagione con una serata ispirata a un’altra opera di Dante: il Convivio. Scritto tra la Vita Nova e la Divina Commedia è un invito per tutti ad un banchetto di Sapienza e di Poesia. Un banchetto di Bellezza. Il nostro Convivio sarà la gioia di essere insieme intorno ad un “menù” di quattro portate, le cui vivande speciali, di ingredienti diversissimi per nutrire mente e cuore, sono composte, secondo la nostra tradizione “culinaria” della serata inaugurale, da cittadini e artisti insieme sul palco.

La Bellezza è qui intesa come il gesto del darsi continuo delle cose del mondo: un tramonto, un volto, un fiore sono belli perché si danno. Sono belli perché nel darsi si trasformano e finiscono. È chiaro dunque che la bellezza ha a che fare con la vita ma ancor di più con la morte che è inesorabilmente legata alla vita. Bellezza è compassione, trasformazione: quello a cui da sempre ci allena il Teatro.

Di Lucilla Giagnoni con la partecipazione di Elizabeth Pellegrini, Donata Castoldi, Maria Rosa Pantè

Compagnia Berardi Casolari
Francesca Cola
Compagnia Oltre le Quinte: Cristina Pastrello, Gaetano Giribuola, Monia Mantovani, Lorena Ranieri, Francesca Cola, Francesca Zuccoli, Marcello Versetti, Mirko Pellegrini, Alessandra Deidda, Elisa Mittini

Laboratorio di teatro Liceo classico Carlo Alberto: Matilde Calcaterra, Virginia Caspani, Michele Marazzini, Chiara Molinaro, Lucrezia Paganini, Luca Paracchini, Erik Rabozzi coordinati da Scilla Gerace e Davide Petrillo

Una serie di succose portate a conclusione di alcune parti del progetto Idearti Interreg e Tutta la città ne canta.

Produzione Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana

Biglietti: Palchi 23 euro ridotto 18 euro; Platea 23 euro ridotto 18 euro; Galleria 17 euro ridotto 12 euro

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU