Sanità - 07 ottobre 2021, 09:00

Il 9 e 10 ottobre i futuri genitori potranno partecipare all’incontro con ostetriche e infermiere sull’allattamento al seno

Gli incontri gratuiti si svolgeranno all’Ospedale di Borgomanero

Il 9 e 10 ottobre i futuri genitori potranno partecipare all’incontro con ostetriche e infermiere sull’allattamento al seno

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2021, il Dipartimento Materno Infantile dell’Asl Novara organizza incontri con la popolazione.

Il personale ostetrico e infermieristico del Dipartimento Materno Infantile, presso la Struttura Complessa Ostetricia Ginecologia e la Struttura Complessa di Pediatria Neonatologia Nido dell’Ospedale S.S. Trinità di Borgomanero incontrerà le future mamme e papà per parlare di allattamento al seno decisivo per la sopravvivenza, per la salute e per il benessere delle donne e dei bambini ed è imprescindibile promuoverlo e proteggerlo.

Gli incontri si terranno nel Reparto di Ostetricia e Ginecologia e Neonatologia nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021 dalle 9.00 alle 16:00.

Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonando allo 0322 848310 dalle 14:00 alle 18:00, per consentire l’accesso a piccoli gruppi.

Per entrare nella Struttura sanitaria occorre esibire il green pass o tampone antigenico covid negativo non superiore alle 48 ore.

Per assicurare fin dalla nascita la salute, l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre.

Il latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini
favorisce la costruzione di un rapporto speciale tra mamma e neonato, una relazione che non coinvolge solo l’aspetti di nutrizione, ma anche del prendersi cura e del dono d’amore.

Il latte materno contiene tutte le sostanze necessarie per la crescita del bambino e si adatta nel tempo alle esigenze del bambino e la sua composizione varia durante la poppata, la giornata e man mano che il bimbo cresce.

"La settimana mondiale dell’allattamento materno rappresenta un’ulteriore occasione per ricordare, diffondere, favorire i vantaggi dell’alimentazione naturale del neonato attraverso il latte materno – afferma Giovanni Ruspa, Direttore S.C. Ostetricia Ginecologia e Direttore Dipartimento Infantile -, Già da molti anni l’OMS e l’UNICEF raccomandano l’allattamento materno, ma per molti motivi é fondamentale riproporre l’utilità dell’allattamento materno esclusivo. Grazie, quindi alla settimana dell’allattamento materno che permette di rivolgere l’attenzione su questo gesto di vita e d’amore"

"Il messaggio di questi due giorni dedicati alla popolazione è rivolto a sensibilizzare le donne, le coppie e gli operatori che l’allattamento al seno va incoraggiato, sostenuto e protetto comune una questione di salute pubblica – afferma Roberta Pisani Coordinatore Ostetrica S.C. Ostetricia Ginecologia e Dipartimento Materno Infantile – I Paesi devono applicare il codice internazionale sulla distribuzione del latte materno e quindi proteggere la famiglia anche da forme di marketing non corrette. Occorre proteggere i diritti legati all’allattamento attraverso la tutela sociale per tutti i genitori a partire dal congedo parenterale e retribuito e dal sostegno sul posto di lavoro. Promuovere un lavoro di squadra fra le varie figure del sistema sanitario e stabilire legami con gli operatori e gruppi attivi nella comunità implementando la catena calda di sostegno per le famiglie con bambini allattati al seno nei primi 1000 giorni di vita".

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU