Attualità - 28 luglio 2021, 09:00

Un successo le attività del progetto 'Sosteniamoli insieme' di Trecate

Le attività riprenderanno a settembre

Un successo le attività del progetto 'Sosteniamoli insieme' di Trecate

L’attività estiva proposta nell’ambito del progetto “Sosteniamoli insieme” ha avuto un gran successo sia in termini di presenze sia di riscontro da parte dei bambini partecipanti e dei loro genitori.

 

«Per il secondo anno consecutivo sono stati realizzati, da educatori e professionisti specializzati dell’associazione ACOT (Animali Coterapeuti) laboratori esperienziali–artistici e sensoriali oltre ad attività assistite dagli animali all’oratorio femminile di Trecate – spiega il Vice Sindaco Rossano Canetta – Il riscontro da parte degli utenti è stato molto positivo e dimostra che il progetto “Sosteniamoli insieme” è valido e utile per i bambini trecatesi affetti da autismo. Un ringraziamento particolare per questa importante iniziativa va al dottor Raffaele Mazza, presidente dell’associazione Happy to help capofila del progetto, e a Giancarlo Antonietti, presidente dell’associazione Gruppo Trecatese Amici 52, per l’enorme impegno profuso durante tutto il periodo».

 

I laboratori proposti sono stati realizzati con diverse metodologie: l'Arteterapia, il cui obiettivo principale è racchiuso nell'esperienzialità dell'atto creativo, la costruzione delle calming jar ispirate al metodo montessoriano, che lavorano sull’autocontrollo e potenziano concentrazione e attenzione, e la pet therapy con protagonisti cane, gatto, coniglio, cavia peruviana e cincillà.

 

«Il progetto “Sosteniamoli insieme” riprenderà le proprie attività a settembre grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti nel Protocollo d’Intesa che ringrazio di cuore per il continuo impegno e la considerevole capacità di collaborazione a favore del territorio (le associazioni Happy to help, Gruppo Trecatese Amici 52, ANGSA, a.n.c.o.r.a., Croce Rossa Italiana-Comitato di Trecate e Pro Loco Trecate, il Comune di Trecate, la parrocchia Maria Vergine Assunta, il Cisa Ovest Ticino e il Centro servizi per il territorio) – dichiara Canetta – A questi soggetti si sono appena aggiunti gli Istituti comprensivi “Rachel Behar” e “Cronilde Musso”: le dirigenti hanno infatti apprezzato la bontà delle iniziative proposte e hanno espresso la volontà di essere parte attiva di questo progetto così importante per i nostri bambini».

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU