Scuola - 01 giugno 2021, 16:01

All’Upo nasce ‘Alimenta’ la rivista dedicata al settore Agro – Alimentare e all’ambiente

Avrà un approccio multidisciplinare per abbracciare tutte le sfaccettature del settore

All’Upo nasce ‘Alimenta’ la rivista dedicata al settore Agro – Alimentare e all’ambiente

Nasce una nuova rivista a cura dell'Università del Piemonte Orientale: si chiama ‘Alimenta’ e sarà dedicata al diritto e alle scienze dell'agricoltura, alimentazione e ambiente. La rivista proseguirà l'opera di una testata pubblicata ininterrottamente dal 1993 al 2018, della quale manterrà gli obiettivi: costituire un foro di discussione tra studiosi e pratici di scienze diverse, garantendo al contempo uno spazio di aggiornamento e riflessione per tutti gli stakeholder interessati.

Il comitato scientifico rappresenta ben cinque aree scientifico-disciplinari - Diritto, Economia,

Chimica, Biologia, Veterinaria Agraria - che contribuiranno a rendere i contenuti della rivista davvero intersettoriali e rappresentativi delle problematiche di uno dei settori più importanti dell'economia nazionale: la filiera agroalimentare e i problemi ambientali a essa connessi. ‘Alimenta’ sarà pubblicata dalla Editoriale Scientifica di Napoli, casa editrice di primaria importanza nel panorama italiano ed europeo e avrà cadenza trimestrale (è in corso di perfezionamento il primo numero, che uscirà a fine maggio).

La rivista sarà realizzata in formato cartaceo e accessibile anche in open access via internet. La direzione è stata affidata al professor Vito Rubino, ricercatore di Diritto dell’Unione europea al DiSEI, e co-diretta dal professor Paolo Borghi dell'Università degli Studi di Ferrara e dal professor Fausto Capelli del Collegio Europeo Di Parma.

Trova, così, coronamento un percorso avviato nel novembre dello scorso anno, che vede UPO capofila di 6 atenei italiani (oltre ad UPO Università degli Studi di Torino, Università statale di Milano, Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa) e oltre 100 studiosi e accademici italiani ed europei per la costituzione del Centro Studi sul Diritto e le Scienze dell'Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (CeDiSA): uno strumento in più per favorire il collegamento della ricerca delle Università coinvolte con il mondo imprenditoriale e della pubblica amministrazione interessato a trasferimento del know-how così generato.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU