Cultura - 29 maggio 2021, 09:00

Il 31 maggio a ‘La fabbrica di carta’ verrà presentato ‘Il compagno Andrea’

Il volume parla della vita di Alberto Jacometti, novarese, organizzatore della Resistenza

Il 31 maggio a ‘La fabbrica di carta’ verrà presentato ‘Il compagno Andrea’

A ‘La fabbrica di Carta’ verrà presentato a cura dell’Istituto Storico “Piero Fornara” di Novara di ‘Il compagno Andrea’. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985) (Interlinea) di Renzo Fiammetti con immagini di Mauro Begozzi e presentazione di Angelo Del Boca. L’incontro si terrà lunedì 31 maggio alle ore 20.30. All’incontro presente l’autore Renzo Fiammetti, a dialogo con Elena Mastretta, direttrice dell’Istituto Storico di Novara.

Anche questo incontro sarà disponibile in streaming sulla pagina Facebook @fabbricadicarta e dal vivo presso il Centro Culturale. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria entro le ore 10 di lunedì 31 maggio. Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985). Alberto Jacometti, il «compagno Andrea» per chi ha lottato con lui nella Resistenza, è stato un personaggio indelebilmente legato al territorio novarese, alle sue campagne e alla sua provincia, ma anche un protagonista della storia politica e culturale italiana.

Nella sua vita, costellata di lotte e di passioni, fu protagonista del fuoruscitismo antifascista, organizzatore della Resistenza, deputato all’Assemblea costituente e parlamentare, instancabile militante e dirigente del Partito socialista di cui, nei mesi più duri del frontismo, proprio dopo la drammatica sconfitta del Fronte popolare, ricoprì la carica di segretario nazionale.

Alberto Jacometti fu anche scrittore prolifico, anzi, «uno scrittore prestato alla politica», giornalista, organizzatore culturale attraverso l’Arci, da lui fondata nel 1957, e l’Istituto storico della Resistenza di Novara. In questa biografia, arricchita da una raccolta iconografica a cura di Mauro Begozzi, Renzo Fiammetti ricostruisce la vita del «compagno Andrea», dalla prima formazione nella Novara di inizi Novecento agli anni ottanta, con una società in piena trasformazione e un Partito socialista in cui il vecchio militante fa ormai fatica a riconoscersi.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU