Cultura - 09 maggio 2021, 09:00

Si svolgerà a giugno il Festival Organistico Internazionale di Arona

“ Mai avremmo pensato di saltare un’edizione, ma anche di dover dedicare il festival all’amico Carlo Alessandro Pisoni dell’associazione Magazzeno Storico Verbanese”

Si svolgerà a giugno il Festival Organistico Internazionale di Arona

L'Associazione culturale “Sonata Organi”, dopo un anno di pausa a causa delle disposizioni di contenimento della diffusione da Covid19, che non hanno permesso lo svolgimento del Festival 2020, ritorna quest’anno con la quindicesima edizione del Festival Organistico Internazionale di Arona che sarà dedica alla memoria di Carlo Alessandro Pisoni.

 

Christian Tarabbia, direttore artistico del festival commenta: “Quest’anno vogliamo festeggiare il traguardo della quindicesima edizione. Mai avremmo pensato di saltare un’edizione, ma anche di dover dedicare il festival all’amico Carlo Alessandro Pisoni dell’associazione Magazzeno Storico Verbanese che da quando abbiamo iniziato a collaborare è sempre stato vicino alla nostra associazione: un amico e una persona innamorata della musica, dell’arte e della bellezza, un incessante vulcano di iniziative e di progetti volti a valorizzare il patrimonio locale e nel nostro caso gli organi custoditi nelle chiese dell’Isola Bella e dell’Isola Pescatori. A lui dedichiamo questa edizione che vuole dare un segnale forte di speranza e di ripartenza alla cultura, alla musica e alla bellezza. Tutti noi abbiamo subito in questo anno restrizioni e limitazioni, ma è il tempo di ritornare con prudenza alla vita di prima che prevede anche eventi quali i concerti del festival di Arona. Abbiamo invitato alcuni dei migliori interpreti del panorama internazionale e abbiamo elaborato un accesso e una permanenza che garantiranno lo svolgersi della manifestazione in rispetto delle normative.

 

Quattro gli appuntamenti che si terranno nelle serate del 5, 12, 19 e 26 giugno presso la collegiata di Santa Maria. I concerti, a ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 20.00, ma l’orario sarà confermato prossimamente tramite comunicato stampa, sul sito www.sonataorgani.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sonataorgani/ con le modalità per la prenotazione gratuita del posto. In occasione di ogni concerto saranno distribuite gratuitamente al pubblico le guide all’ascolto redatte da Marino Mora.


Gli appuntamenti e gli interpreti del Festival

Sabato 5 giugno

Concerto di apertura con l’organista spezzino Ferruccio Bartoletti, che proporrà un viaggio nel barocco tedesco con pagine di Muffat, Buxtehude e Bach.

 

Sabato 12 giugno

L’organista Manuel Tomadin, attualmente uno degli interpreti italiani più apprezzati in tutto il mondo e più volte ospite in passato della rassegna aronese proporrà pagine dell’area fiamminga, di autori tedeschi e dell’Italiano Giovanni Battista Martini.

 

Sabato 19 giugno

Concerto per organo e violino barocco dedicato alla letteratura del barocco italiano. Interpreti saranno Gian Andrea Guerra al violino barocco e Stefano Molardi all’organo

 

Sabato 26 giugno

Ultimo appuntamento con l’organista belga Jan Vermeire, che presenterà un programma incentrato sul repertorio fiammingo e della Germania del Nord.

 

Sonata Organi ringrazia gli enti e gli sponsor che nonostante il periodo di difficoltà e di crisi hanno comunque accordato il loro sostegno e reso possibile la realizzazione della nuova edizione del festival organistico internazionale di Arona: Comune di Arona, Parrocchia di Arona, Paolo Astori S.p.A., Fondazione Cariplo, Vector S.p.A., Fondazione Banca Popolare di Novara, Allianz Assicurazioni agenzia di Arona, Ente Fiera del Lago Maggiore, Bottega organara Dell’Orto e Lanzini, Reimmagina e ARONAnelWEB.it.

 

Per ogni informazione sui programmi completi dei concerti e sull’attività di Sonata Organi è possibile consultare il sito internet dell’associazione www.sonataorgani.it o seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/sonataorgani/

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU