Cultura - 09 maggio 2021, 09:00

Ripartiranno il 21 maggio gli eventi nei giardini dell’Antica Casa Balsari

Gi eventi si snoderanno su quatro percorsi

Ripartiranno il 21 maggio gli eventi nei giardini dell’Antica Casa Balsari

Antica Casa Balsari per la Cultura è lieta di comunicare che le attività

culturali riprendono il 21 maggio nei Giardini dell’Antica Casa Balsari a Borgo Ticino sul Lago Maggiore.

 

Il programma culturale per l’anno 2021 – 2022 è dedicato alla MUSICA

LIVE ed è caratterizzato dalla ricerca musicale che seguirà 4 percorsi

differenti e molto affascinanti.

 

Il PRIMO PERCORSO è dedicato alla Musica Classica con proposte diverse, interpretate da giovani musicisti in carriera: uno dei fiori

all’occhiello del programma. Il percorso dà spazio a professionisti

eccellenti, capaci di una ricerca musicale preziosa e di coinvolgere un

pubblico eterogeneo in termini di età. Una ricerca musicale con concerti che partono dalla musica di Bach fino a Sibelius per arrivare ai giorni nostri. Verrà inserito in questa cornice anche un ciclo di conferenze musicali dedicate all’approccio alla musica classica, per avere quegli strumenti che permettono di apprezzare ancor di più nostre proposte.

 

Il SECONDO PERCORSO è una rassegna di quattro appuntamenti dedicata alla Musica del Tango. Partendo dalle musiche del primo tango (il tango viejo) nato nelle strade di Buenos Aires il percorso arriva al tango più moderno e innovativo di Astor Piazzolla, proponendo un passaggio interessante con lo spettacolo tratto dal romanzo La Rayuela di Julio Cortazar.

Un percorso patrocinato dall’ Accademia Nacional del Tango di Buenos

Aires con due lezioni del Maestro Franco Finocchiaro, unico italiano

membro dell’Accademia.

 

Il TERZO PERCORSO è un punto di osservazione dedicato alla Musica dal Mondo con musicisti unici nel genere in Italia. Dal Mondo come percezione geografica in cui la musica con le melodie evocative e i ritmi coinvolgenti creano suggestioni in grado di sorprendere ed

emozionare l’ascoltatore che sa immaginare nuovi orizzonti. A seguire un ciclo di lezioni concerto per rendere il viaggio musicale più fruibile.

 

Dal Mondo geografico a quello della memoria e dell’ironia ripercorrendo il filone del cinema muto con la musica elettronica per rivivere quelle emozioni che il cinema del passato riusciva a regalare. Dal Mondo umano a quello della natura con concerti, readings e video proiezioni per permettere al pubblico di potersi immergere in questo mondo così affascinante dalle prospettive inesplorate. Un percorso che desidera aprire gli orizzonti personali ad una dimensione più universale.

 

Il QUARTO PERCORSO è dedicato alla Musica Jazz, così amata nei nostri territori. La rassegna Vino & JAZZ propone musicisti di alto profilo e un percorso che comprende sia brani della tradizione conosciuti come “standards” che composizioni originali. La capacità improvvisativa tipica di questo genere musicale verrà sviluppata con dialoghi ricchi di emozioni che si legheranno ad una piacevole ricerca culturale nel mondo del vino dell’Alto Piemonte con degustazioni guidate, per scoprire la ricchezza enologica di questi territori ancora troppo inespressa.

 

Le serate si terranno all’aperto, nei Giardini dell’ Antica

Casa Balsari a Borgo Ticino sul Lago Maggiore. Una Dimora Antica dal

fascino segreto delle dimore del Lago Maggiore che offre anche la

possibilità di soggiornare per coloro che dopo il concerto volessero

fermarsi per il week end (vedere il sito : www.anticacasabalsari.it )

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU