Politica - 10 aprile 2021, 08:30

Bilancio regionale di previsione, Lega: “Risponde alla sfida della pandemia e prepara la base per la ripartenza”

Soddisfazione del gruppo regionale del Carroccio per l'approvazione del provvedimento

Bilancio regionale di previsione, Lega: “Risponde alla sfida della pandemia e prepara la base per la ripartenza”

Soddisfazione della Lega per l'approvazione dall’assemblea di Palazzo Lascaris del bilancio di previsione 2021-23.

Quello approvato oggi è un bilancio che con coraggio guarda negli occhi la pandemia. La prova di una buona politica com’è quella della Lega che ha voluto innanzitutto dare delle risposte al grido di dolore dei nostri territori, colpiti dalle conseguenze sanitarie ed economiche del Covid. Abbiamo voluto aiutare i piemontesi che sulla propria pelle vivono gli effetti della crisi stanziando un milione e 250mila euro a sostegno dei banchi alimentari e per contrastare le nuove povertà. Abbiamo potenziato con altri due milioni di euro il piano per il recupero di immobili e alloggi di edilizia residenziale pubblica in modo da affrontare un’emergenza abitativa sempre più allarmante. D’accordo con le opposizioni siamo intervenuti sul fondo a sostegno delle vittime dell’usura, terreno mai così fertile per le mafie dopo i lunghi mesi del lockdown. In sanità, abbiamo garantito la dotazione per gli Extra Lea con 50 milioni di euro. Un bilancio che comunque non ci ha impedito di sostenere gli asset strategici sui quali si baserà la ripresa del Piemonte. E quindi fondi per i grandi eventi sportivi, dal Giro d’Italia alle Atp Finals di tennis, per il turismo, per la cultura. Un primo fondamentale passo nell’attesa che entro l’estate arrivino dal Governo le compensazioni necessarie a coprire una spesa sanitaria che il Covid ha contribuito a far crescere esponenzialmente e a pareggiare i mancati incassi che pesano per decine di milioni sulla fiscalità regionale. Risorse fresche che ci permetteranno di fronteggiare in maniera ancora più efficace le istanze che provengono da tutti i territori del nostro Piemonte, e alle quali abbiamo già fornito una prima, necessaria risposta con il voto di oggi”. Così il presidente del gruppo regionale Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni.

Il consigliere leghista Federico Perugini, relatore di maggioranza del provvedimento, dichiara.

“Quello che abbiamo approvato è un bilancio fondato innanzitutto sul rispetto. Verso la maggioranza, verso le minoranze, verso le indicazioni della Corte dei Conti, verso tutti quelli che, al di fuori dell’Istituzione, hanno chiesto di essere ascoltati e coinvolti, compresi i territori più remoti del nostro Piemonte. Un bilancio che pur in un quadro fortemente indebolito dalle conseguenze sanitarie della pandemia non ha rinunciato a una visione di prospettiva, interpretando le necessità dei tempi che stiamo vivendo. Penso ad esempio ai 4 milioni in più sugli extra Lea, ai milioni aggiuntivi per la cultura, agli stanziamenti per il turismo, ma anche al milione e 250mila euro destinati alla spesa dei banchi alimentari ai quali sempre più cittadini si rivolgono per la contingente sopravvivenza. In questa direzione va anche la decisione, condivisa con le minoranze, di aumentare il fondo a tutela delle vittime dell’usura: è dovere della politica rendere sterile un terreno sul quale la malavita prospera, specialmente dopo il Covid. E poi l'attenzione alle categorie produttive, alla libera scelta educativa, all’edilizia scolastica. Infine il mio ringraziamento va ai nostri assessori, che hanno saputo rispettare con serietà i bisogni, le necessità e le indifferibili priorità di tutti i piemontesi”.


c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU