Lo chef Gianpiero Cravero sceglie di ripartire con il suo Cravero Osteria Contemporanea di Caltignaga, l’ampio locale a 6 km dal centro di Novara sulla strada per i laghi, interamente rinnovato qualche mese prima dell’epidemia. Coperti ridotti nelle sale interne, ma si può contare sul patio e il grande giardino en plein air che circondano interamente la struttura.
Il servizio delivery che lo chef Cravero ha sempre offerto ai suoi clienti più affezionati, potenziato e strutturato durante il primo lockdown, prosegue, forte anche delle numerose richieste di chi preferisce condividere un pranzo o una cena di livello gourmet tra le mura domestiche. La carta delivery, disponibile online sul sito dello chef (Gianpierocravero.it), è una sorta di “best of” che attinge ai piatti più richiesti nei mesi di lockdown. Rimangono anche i menu speciali pensati per il weekend o per le festività. A Natale sono stati oltre 100 menu a Novara e dintorni.
All’Osteria Contemporanea lo chef Cravero ha lasciato spazio alla creatività. Il locale, aperto nel 1984, ora ha una nuova veste, quella di un’Osteria Contemporanea in cui c’è la cura dell’ambiente e del servizio, l’assoluta attenzione alla qualità e all’originalità delle materie prime, tutto accomunato dal calore di un contesto rilassato e informale. Lo staff è giovane, tutto al femminile, e pieno di entusiasmo come lo chef. Pane e pasta fatti in casa e piatti sempre freschi. Non solo la tipica fassona piemontese o un buon filetto in salsa Bernese, Cravero punta anche sul pescato sempre accompagnato da salse e vellutate realizzate con verdure e ingredienti stagionali. Spazio anche alle carni bianche come faraona, agnello e quaglie.
Tra i dolci non manca ovviamente la golosa tradizione piemontese fatta di Bunet, Tortino di nocciole, Pera al Moscato, Tartufini al Gianduja insieme ai semifreddi e alle crostate casalinghe.