Novara - 30 marzo 2021, 09:22

Mercato immobiliare Novara: si arresta il trend di recupero del comparto residenziale avviatosi nel 2016

È quanto emerge dall’analisi contenuta nel 1° Osservatorio Immobiliare 2021 di Nomisma

Mercato immobiliare Novara: si arresta il trend di recupero del comparto residenziale avviatosi nel 2016

“Anche il mercato immobiliare di Novara è risultato molto compromesso dagli effetti dell’emergenza sanitaria e dalla crisi economica dovute alle misure di contenimento del Covid-19. Si è arrestato il trend di recupero del comparto residenziale avviatosi nel 2016 e la dinamica dei prezzi si è confermata la variabile più debole nel mercato cittadino rimanendo prossima ai valori minimi dal 2003 ad oggi” – è quanto emerge dall’analisi del 1° Osservatorio Immobiliare 2021 di Nomisma.

Il mercato residenziale

Il rallentamento del mercato immobiliare di Novara, provocato dagli effetti di contenimento della pandemia, ha trovato riscontro in una riduzione annua delle compravendite di abitazioni del 6% secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate. La contrazione delle transazioni si è concentrata nel primo semestre 2020 per effetto del lockdown, mentre il secondo semestre è stato caratterizzato da un recupero delle transazioni di abitazioni (+1%). Di conseguenza – rileva Nomisma – i valori di mercato delle abitazioni sono diminuiti su base annua nell’ordine del -0,9% per il nuovo e -1,4% per l’usato. A livello localizzativo i prezzi delle abitazioni hanno subito una flessione più intensa nel centro città (-1,1% il nuovo e -2,6 l’usato) rispetto alla periferia connotata da valori medi molto contenuti. A causa del disallineamento tra domanda e offerta si allungano i tempi medi di vendita delle abitazioni nell’ordine di 8,5 mesi per il nuovo e di 7 mesi per l’usato. In aumento di un punto percentuale rispetto allo scorso anno lo sconto medio praticato sul prezzo richiesto (7,5% nel nuovo e 12% nell’usato). Considerando il segmento della locazione si mantiene stabile il numero di locazioni assieme alla domanda interessata all’affitto. Per effetto di questa dinamica i canoni di locazione, dopo la crescita registrata negli ultimi due anni, si sono stabilizzati sia in centro sia in periferia (0,2% la variazione annuale in media), così come i tempi di locazione (5,5 mesi in centro e 6,2 in periferia). Anche i rendimenti da locazione si sono mantenuti sui livelli dell’anno precedente, intorno al 6% lordo annuo.

Il comparto non residenziale

La domanda di acquisto e di locazione sia di negozi sia di uffici è risultata quest’anno ancora più rarefatta pregiudicando il lento e faticoso processo di recupero del mercato immobiliare non residenziale avviatosi negli anni precedenti. Ne è la riprova la forte riduzione delle compravendite nell’ordine del -23% nel 2020. Tali dinamiche si sono riflesse – secondo Nomisma – in un’ulteriore flessione dei prezzi di vendita (-2,9% e -2,2% su base annua rispettivamente per gli uffici e per i negozi). La minore liquidità del mercato delle compravendite direzionali e commerciali ha trovato riscontro sia in un allungamento dei tempi di vendita di oltre due mesi (toccando la soglia di 12 mesi per gli uffici e 10 mesi per i negozi), e sia in un aumento degli sconti applicati in fase di trattativa pari al 16% in entrambi i comparti. Anche il mercato della locazione è stato interessato da un’ulteriore compressione della domanda che si è tradotto in una diminuzione su base annua del -0,9% dei canoni medi per gli uffici e del -0,8% dei negozi. In aumento di circa un mese rispetto al 2020 i tempi medi di locazione che si attestano nell’ordine di 8,5 mesi per gli uffici e di 7,5 mesi per i negozi.

Le previsioni sul mercato residenziale

Per il 2021 gli operatori prevedono un ulteriore ribasso dei prezzi e delle compravendite di abitazioni, compensato da una ripresa del mercato della locazione in termini di numero di contratti e canoni di locazione.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU