Cultura - 21 febbraio 2021, 10:00

Una tavoletta di pietra di 4 mila anni è la 'cartolina dal passato' del Museo Archeologico

Continua il viaggio virtuale tra i reperti del Museo di Arona.

Una tavoletta di pietra di 4 mila anni è la 'cartolina dal passato' del Museo Archeologico

Nella vetrina dell’Archeomuseo dedicata all’antica età del Bronzo si può osservare un curioso manufatto, che rappresenta una categoria di reperti archeologici davvero particolare: si tratta infatti di una “tavoletta enigmatica”, ritrovata in località Cascina Zendone a Pombia.

Le cosiddette tavolette enigmatiche sono dei piccoli manufatti in terracotta o in pietra caratteristici dell’età del Bronzo, che recano impressi o incisi segni geometrici di significato ignoto, ma che compaiono singolarmente o in associazioni diverse su ben 342 esemplari distribuiti su tutta l’area centroeuropea, dall’Italia settentrionale lungo tutta l’area danubiana fino quasi al Mar Nero.

L’interpretazione delle tavolette è un problema che appassiona da tempo gli studiosi di preistoria ed è stata oggetto di un convegno internazionale, che ha portato alla creazione di un database, consultabile on line (https://www.museocavriana.it/tavolette-enigmatiche/admin/).

Le ipotesi formulate sono diverse, anche se sembra prevalere quella che ritiene le tavolette un sistema di comunicazione – anche diversificato secondo diverse aree culturali – attivo almeno tra il XXI e il XIV sec. a.C.
 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU