Eventi - 05 novembre 2020, 09:00

Violenza di genere: spostate online le iniziativa del Centro Anti Violenza Area Nord Novarese

Partiranno il 7 novembre con la prof. Vera Gheno

Violenza di genere: spostate online le iniziativa del Centro Anti Violenza Area Nord Novarese

Il 25 novembre, giornata dedicata al contrasto della violenza sulle donne, si avvicina.
Le numerose attività di sensibilizzazione, informazione, commemorazione organizzate da Centro Anti Violenza Area Nord novarese in sinergia con gli enti pubblici territoriali risentiranno però inevitabilmente della situazione di emergenza sanitaria che stiamo affrontando.

Non sarà possibile incontrarci di persona durante la serie di conferenze itineranti previste nei Comuni di Bellinzago, Pogno, Ameno e Borgomanero, così come con rammarico non vi sarà la rappresentazione dello spettacolo teatrale di Michela Prando, ricco di spunti di riflessioni ed emozioni.

Gli incontri di sensibilizzazione e informazione avverranno on line, attraverso la pagina Facebook Centro Anti Violenza Area Nord Novarese. Basterà connettersi e seguire le istruzioni.

Sabato 7 novembre alle ore 15:00 incontreremo, insieme all’associazione Free Tribe che da anni a Oleggio promuove progetti sulla parità di genere, la Prof.ssa Vera Gheno.

Vera Gheno è una sociolinguista specializzata in comunicazione mediata dal computer. Insegna all’Università di Firenze, è stata collaboratrice storica dell’Accademia della Crusca e lavora con Zanichelli. Di recente si occupa soprattutto di lingua dei social e dei comportamenti linguistici delle persone in rete e perciò si definisce ‘social-linguista’. Parlerà con noi di maschilismo e femminismo nell’uso delle parole: un argomento trasversale che interessa tutti noi, una scelta consapevole del linguaggio per promuovere una cultura non violenta. 

Seguendo la pagina Facebook del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese sarà possibile ricevere informazioni circa le successive conferenze:

14 novembre: ospiteremo “Il cerchio degli uomini”, associazione che lavora con uomini maltrattanti

21 novembre: ascolteremo l’Avvocata Romina Amicolo

28 novembre: la dottoressa Filomena Rosiello, psicoterapeuta de La casa delle donne di Milano, porterà la sua testimonianza.

Nell’impossibilità di incontrarci di persona, con le limitazioni di un “contatto” mediato da uno schermo, crediamo in ogni caso che sia importante celebrare il 25 novembre: una giornata che deve renderci consapevoli di come l’invito a “restare a casa” sia fondamentale per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, non possiamo però non pensare ad alcune donne per cui questo monito risuona come un invito cupo. A loro è dedicato il nostro continuo impegno, la nostra presenza continua e costante e, ci auguriamo, la partecipazione cospicua di pubblico, seppur attraverso un pc o uno smartphone, alle iniziative proposte.
Un’inversione di rotta nel preoccupante contesto del fenomeno della violenza di genere può venire solo dalla mobilitazione di una società sensibile, informata, capace di accogliere e di rispettare ogni donna.

Gli incontri sono organizzati da Irene SC impresa sociale e sono inseriti tra le azioni del progetto “Donne per le Donne” sostenuto dalla Fondazione Comunità del novarese.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU