Che ne sarà dei dehor realizzati da bar e ristoranti dopo la fine della fase emergenziale, nella quale, per favorire la ripresa delle attività dopo il periodo di lockdown sono state derogate tutte le norme urbanistiche e tributarie? Se n’è parlato questa mattina nella seduta della I commissione del consiglio comunale di Novara.
L’assessore al bilancio Silvana Moscatelli ha presentato una delibera, con la quale, in analogia alla scelta fatta dal governo con l’esenzione del pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico, l’amministrazione ha deciso di sollevare gli esercenti dal pagamento della Tassa Rifiuti naturalmente solo per le superfici aggiuntive.
L’occasione è stata propizia per chiarire anche i possibili sviluppi della situazione dopo la scadenza delle disposizioni che hanno consentito le agevolazioni, al momento fissata al 31 dicembre. “Abbiamo visto – ha chiesto il capogruppo del Partito Democratico Rossano Pirovano – che alcuni locali hanno realizzato i dehor aggiuntivi talvolta senza rispettare i criteri estetici previsti dallo specifico regolamento comunale. Dopo la scadenza dovranno adeguarsi ?”
L’assessore Moscatelli ha chiarito che, alla scadenza delle disposizioni emergenziali, gli esercenti dovranno decidere cosa fare. Se smantelleranno le nuove strutture, nulla sarà dovuto. Se invece decideranno di mantenerle, da quale momento saranno tenuti al pagamento delle imposte e al rispetto del regolamento sulle caratteristiche estetiche e tecniche.
La delibera sarà ratificata nella prossima seduta del consiglio comunale