Novara - 08 ottobre 2020, 09:58

Il Rifugio Andolla: l'ex baita per le vacanze dei dipendenti Edison

Novantacinque anni di storia tra il panorama della Valle Antrona e l'energia idroelettrica

Il Rifugio Andolla: l'ex baita per le vacanze dei dipendenti Edison

La nascita del Rifugio Andolla è strettamente legata alla società Edison che, con lo scopo di sfruttare l’energia idroelettrica in Valle Antrona, realizzò i bacini di Campliccioli, Antrona, Camposecco, Cingino e dei Cavalli. Proprio durante la costruzione della Diga del Lago dei Cavalli la società decise di costruire una baita sugli alpeggi di Andolla, da adibire a luogo per le vacanze dei suoi dipendenti.

La baita "Edison" fu inaugurata nel 1925. Successivamente l’edificio venne donato al CAI di Villadossola che, nel dopoguerra, ripristinò il rifugio rinominandolo “Andolla”, con 17 posti letto. Nel 1986, a seguito di alcuni lavori di ampliamento, si inaugurò il nuovo rifugio capace di ospitare fino a 59 persone.

Il rifugio è raggiungibile dal Lago dei Cavalli con un itinerario di 11 Km per un dislivello di 600 mt. Per tutte le informazioni sul percorso CLICCA QUI.

Dal rifugio si snodano una serie di sentieri che portano alla scoperta di alpi e cime come la conca naturale nella quale è inserita l'alpe Camasco, raggiungibile dal rifugio Andolla seguendo questo itinerario.

Itinerarium

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU