Il Comune di Galliate, in sinergia con il Comune di Cameri e il Comune di Romentino, con il patrocinio della Provincia di Novara e dell' Agenzia Turistica Locale Novarese , ha realizzato un progetto finalizzato alla diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e sicuro e al noleggio e condivisione di biciclette pubbliche da collocare in diversi luoghi dei Comuni aderenti, in prossimità di parcheggi pubblici.
Il progetto nasce dalla volontà di fornire una risposta alle sempre più frequenti domande di mobilità alternativa sostenibile mediante il sistema di bikesharing (bicicletta condivisa), che offre l’opportunità di distribuire ai cittadini una certa quantità di biciclette pubbliche, e di monitorare in tempo reale la presa e il deposito.
Questo sistema vuole essere, da una parte un servizio pubblico che rappresenti un seria alternativa al proprio mezzo di trasporto privato a motore e dall’altra uno strumento di pianificazione strategica di marketing territoriale. Il progetto, finanziato dai fondi erogati dal ministero, avrà durata triennale per poter compiere un percorso pluriennale di mobilità alternativa, salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione dei territori.
Ogni anno, per tre anni, i Comuni amplieranno le aree servite da biciclette pubbliche. Nelle rulliere, in questa prima fase del progetto, ci saranno a disposizione citybike, mountain bike e bici per disabili, consentendo così alle famiglie di muoversi nel Parco Ticino Lago Maggiore. Ogni stazione di ricovero sarà composta da sistemi di distribuzione in grado di accogliere 10 biciclette.
Le stazioni di ricovero saranno dotate anche di apposite rastrelliere per l’alloggiamento di biciclette di utenti privati. Attraverso apposite App sarà possibile attivare le prenotazioni dell’uso delle biciclette. In mancanza di detti strumenti il Corpo della Polizia municipale supporterà il cittadino per l’avvio al noleggio.
Entro la metà di settembre i cittadini potranno usufruire del servizio.