Eventi - 21 agosto 2020, 10:00

Sabato per un ‘Paese a a sei corde’ appuntamento a Cressa con Val Bonetti, Marco Ricci

Il duo chitarra fingerstyle – basso propongono blues e jazz acustico

Sabato per un ‘Paese a a sei corde’ appuntamento a Cressa con Val Bonetti, Marco Ricci

Sabato 22 Agosto nel cortile del Municipio di Cressa in Via Jean De Fernex alle 21, con ingresso a offerta libera, si esibirà il duo formato da Val Bonetti, Marco Ricci.

Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione La Sesta Corda, presenta Val Bonetti, un chitarrista le cui composizioni non hanno una collocazione precisa: il sound della root music, le accordature aperte, le tecniche fingerstyle tradizionali e contemporanee, l'improvvisazione di matrice jazzistica e l'uso di armonie moderne e di strutture a volte intricate e infine la contaminazione con qualunque cosa passi per le sue orecchie, convivono in modo pacifico e contraddittorio a riflettere la poliedrica personalità di questo musicista. Il concerto vede la prestigiosa presenza di Marco Ricci al contrabbasso, session man per molti importanti artisti.

Val Bonetti è un chitarrista compositore di Milano. Alcune sue composizioni hanno vinto prestigiosi premi nell'ambito della chitarra acustica, e i suoi lavori sono stati ottimamente recensiti dalla stampa specializzata internazionale. Val si è esibito per strada, nei club, house-concerts, convention e cerimonie e nei principali festival italiani dedicati alla chitarra acustica e nel 2016 in tour in Gran Bretagna e Irlanda. Nel corso della sua carriera ha avuto l'onore di duettare dal vivo con alcuni fra i

più importanti chitarristi del panorama internazionale (Beppe Gambetta, Peter Finger, Davide Mastrangelo, Duck Baker, ecc.). Attivo in diverse collaborazioni fra cui spiccano un duo con Aronne Dell'Oro con il quale rivisita la tradizione mediterranea nostrana in chiave folk-blues; IlZenDelSwing, del cantautore Claudio Sanfilippo con Massimo Gatti al mandolino e un duo Blues/Ragtime/Swing con il noto armonicista Beppe Semeraro. Val ha pubblicato due album a suo nome: Wait nel 2010 e Tales nel 2015. Nel 2017 è uscito Pareto Sketches, un album di musiche scritte da Duck Baker in cui, oltre a Val, hanno suonato diversi affermati chitarristi.

Val ha avviato da pochi anni a Milano un centro dedicato alla didattica per chitarra acustica (www.goodthumb.com), dove organizza corsi di avviamento e specializzazione in chitarra fingerstyle e workshop con ospiti illustri.

Hidden Star è il titolo dell’ultimo album di brani originali, che vede la prestigiosa presenza di Marco Ricci al contrabbasso (session man per Jannacci, Cerri, Faraò, Lee Konitz e tantissimi altri), Cheikh Fall alla kora (musicista senegalese leader dei Korabeat) Giulio Brouzet all'armonica.

Cosa vedere a Cressa: il Museo del Baco da Seta.

I concerti rispetteranno tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.

In allegato alcune precisazioni sulle procedure di sicurezza che adotteremo rispettando l’ultimo dpcm in materia.

Dpcm 14/07/2020 – Cinema e Spettacoli dal vivo– Garantiremo:

1.Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.

2.Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.

3.Utilizzo obbligatorio di mascherine per gli spettatori dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso.

4.Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.

5.Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall'evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.

6.Adeguata aereazione naturale e ricambio d'aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.

7.Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.

9.Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all'esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.

10.Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU