Cronaca - 04 agosto 2020, 15:00

La storica Casa degli Anziani Novaresi fa gola ad un gruppo privato francese

L’ingresso dei transalpini sarà deciso dal nuovo C.d.A. che ancora deve essere nominato

La storica Casa degli Anziani Novaresi fa gola ad un gruppo privato francese

L’Istituto Gaudenzio De Pagave di Novara, storica RSA per anziani, nata nel 1833 dal testamento del Cavaliere Gaudenzio De Pagave che morendo lasciò ogni proprietà in eredità ai cittadini novaresi, perché si occupassero di lenire la terribile “piaga della povertà”, fa gola ad una “major” francese del settore socioassistenziale, il gruppo Orpea, che già gestisce 19 case di riposo in Italia, di cui 11 in Piemonte, due nella sola città di Novara.

Il colosso transalpino ha presentato una manifestazione di interesse riferita in particolare al fabbricato storico dell’Istituto, ristrutturato con una spesa di oltre 7 milioni e mezzo di euro e la realizzazione di 33 mini alloggi completati nel 2013 ma mai utilizzati. Sembra però che nel mirino dei francesi ci sia l’intera struttura.

La notizia è emersa nel corso della seduta della commissione servizi sociali del Consiglio Comunale, che ha fatto il punto sulla situazione del De Pagave, che, duramente colpito dal Coronavirus: nella Rsa nei giorni della pandemia ci sono stati 43 morti e ora l’Istituto si trova ora a fare i conti con un enorme buco di bilancio, che ha costretto il CdA a chiedere una anticipazione di cassa per pagare gli stipendi al personale.

Sull’eventuale ingresso del gruppo privato nella gestione del De Pagave, secondo quanto affermato dal sindaco di Novara Alessandro Canelli, sarà il nuovo Consiglio di Amministrazione, la cui nomina spetta allo stesso sindaco.

Il precedente consiglio ha dato le dimissioni dopo che, il 17 luglio, la Regione Piemonte ha approvato la trasformazione dell’Istituto da Ipab a Azienda di servizi alla persona.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU