Eventi - 03 agosto 2020, 11:00

Mercoledì 5 agosto ‘Musica in quota’ ai 2.561 metri del Rifugio Somma Lombardo alla Diga del Sabbione, in Valle Formazza

Per raggiungere il rifugio è necessario un buon allenamento

Mercoledì 5 agosto ‘Musica in quota’ ai 2.561 metri del Rifugio Somma Lombardo alla Diga del Sabbione, in Valle Formazza

Mercoledì 5 agosto le note di Musica in quota raggiungeranno le vette più alte della stagione. Sarà l'alta valle Formazza ad ospitare il concerto del Laetimusici Ensemble formato da Vincenzo Zitello, arpa celtica - Claudio Rossi, violino, chitarra e bouzouki - Giovanni Galfetti, organo- Carlo Bava, ciaramella, chalumeau e saxofono - Maria Cristina Pasquali, progetto e narrazione. Lo spettacolo “Arbul” proposto dall' Ensemble è un percorso narrativo e musicale originale: accompagna idealmente il pubblico nell’attraversare gli orizzonti vegetazionali che caratterizzano l’arco alpino. Nello

spettacolo, arpa celtica e bardica, organo, strumenti ad ancia, violino, chitarra e bouzouki dialogano con una narrazione evocativa di aspetti troppo spesso dimenticati della montagna. Interpretano melodie di un variegato repertorio, arrangiato in modo inedito e decisamente personale. Dalle composizioni di Zitello e Galfetti ai grandi classici di De Marzi e Morricone, passando attraverso la grande tradizione popolare europea. L'itinerario – senza l'accompagnamento delle guide escursionistiche – parte dal posteggio antistante la diga di Morasco (1800 m) a Riale; si prosegue costeggiando la sponda destra del lago di Morasco, iniziando la salita per il vallone del Bettelmatt per poi svoltare decisamente a sinistra per entrare nella Valle del Sabbione. Lungo un irto ma sicuro sentiero si prosegue, tenendo sempre la sinistra della valle, e si percorre il lungo costolone che porta alla diga del Sabbione (2521m).

Da qui mancano pochi metri di dislivello per arrivare al Rifugio CAI Somma Lombardo, arroccato sulla costa sinistra del meraviglioso Lago dei Sabbioni,con, sullo sfondo, l’Arbola (3235 m) e il suo ghiacciaio. In caso di maltempo il concerto è annullato. Possibilità di ristoro presso il rifugio CAI Somma Lombardo anche in modalità take away. Per info e prenotazioni 347 8457045.Dati tecnici. Punto di partenza: posteggio diga di Morasco a Riale. Dislivello: 821 m. Tempo percorrenza: 2h 50’.Livello di difficoltà dell’itinerario: E. L’escursione, considerata la lunghezza del percorso, richiede un buon allenamento

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU