Sabato 25 alla chiesa di San Rocco nella frazione di Bagnalera ad Armeno si sovlgerà il concerto di Giulia Ballaré, classe 1987, considerata una delle soliste più promettenti della sua generazione, sarà aperto da due giovani musicisti che hanno partecipato al Guitar Master Lago d’Orta nel 2019.
Questa ouverture vuol essere il racconto dell’esperienza del Guitar Master che, in questi ultimi anni, ha offerto ai giovani momenti di approfondimento e condivisione, purtroppo annullato a causa dell'emergenza sanitaria in corso, per dare un segnale concreto di presenza e di continuità rispetto al progetto originario di divulgazione della chitarra.
I due giovani studenti saranno selezionati da una commissione composta dai Maestri Francesco Biraghi, Luigi Attademo e Lorenzo Olivieri.
Giulia Ballaré, novarese, ha iniziato a suonare la chitarra all'età di nove anni e si è laureata nel 2012 con il massimo dei voti al Conservatorio di Novara "Guido Cantelli".
Ha seguito corsi di perfezionamento con le figure più importanti del mondo della chitarra classica.
A 20 anni, Giulia ha studiato in Spagna tramite il progetto Erasmus, che le ha cambiato la vita: in sei anni ha vinto più di 30 premi in concorsi internazionali ed è regolarmente invitata a suonare in luoghi prestigiosi in tutto il mondo.
Nel 2013 ha pubblicato il suo primo album con l'etichetta dotGuitar intitolata "Lirically Spain", nel 2019 "Untuned Guitar" con l'etichetta spagnola JSM records. Giulia è un'artista D’addario e Tonebase.
Cosa vedere ad Armeno: Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta (sec. XII) uno dei più importanti monumenti religiosi del Cusio con affreschi e dipinti tipici della tradizione artistica medioevale
I concerti rispetteranno tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.
In allegato alcune precisazioni sulle procedure di sicurezza che adotteremo rispettando l’ultimo dpcm in materia.
Dpcm 14/07/2020 – Cinema e Spettacoli dal vivo– Garantiremo:
1.Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.
2.Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.
3.Utilizzo obbligatorio di mascherine per gli spettatori dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso.
4.Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
5.Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall'evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.
6.Adeguata aereazione naturale e ricambio d'aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.
7.Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
9.Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all'esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.
10.Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.