Novara - 19 luglio 2020, 14:00

#StopAbusivismo, Confartigianato chiede azioni concrete per contrastare il fenomeno

“Sfugge al controllo delle norme igienico-sanitarie e penalizza ulteriormente le attività”

#StopAbusivismo, Confartigianato chiede azioni concrete per contrastare il fenomeno

Confartigianato Imprese Piemonte, da sempre impegnata nella lotta all’abusivismo, è tra i soggetti che hanno chiesto un incontro con il Comando Regionale della Guardia di Finanza al fine di avviare un serio confronto sul tema e porre le basi per la costituzione di azioni concrete volte a contrastare il diffondersi di un fenomeno in continua crescita non solo per il settore del Benessere, ma anche per altri comparti produttivi.

Sono svariate le segnalazioni che le sedi territoriali delle Associazioni di Confartigianato ricevono, oltre alla promozione che viene effettuata su siti e social. “Questo determina -sottolinea Confartigianato- l’aggravamento di una situazione che ha delle ripercussioni su molteplici e delicati aspetti di interesse per tutta la collettività”. 

“In un momento -prosegue- di allerta vigilata come quello attuale, l’abusivismo è certamente una pratica che sfugge al controllo delle norme igienico-sanitarie necessarie per l’erogazione dei servizi alla persona, rappresentando un pericolo per tutta la popolazione”. 

“Le imprese artigiane si sono attrezzate per ripartire in sicurezza nel tentativo di superare la gravissima crisi economica che li ha investiti, ma purtroppo l’impennata dell’abusivismo, che già di norma affligge pesantemente il settore, determina una contrazione dei ricavi che impatta inevitabilmente sia sull’occupabilità dei dipendenti sia sulla sopravvivenza dei centri stessi” conclude Confartigianato.



C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU