Eventi - 10 luglio 2020, 10:00

Domenica 12 Pierangelo Mugavero in concerto ad Ameno per ‘Un paese a sei corde’

Il virtuoso del fingerstyle ha collaborato con Nada e duettato con Tommy Emmanuel

Domenica 12 Pierangelo Mugavero in concerto ad Ameno per ‘Un paese a sei corde’

Alle ore 21 presso il parco Gotico di Ameno.

Pierangelo Mugavero è un vero fenomeno del fingestyle: la sua tecnica prodigiosa e la sua sensibilità artistica sono un’esperienza davvero entusiasmante.

Studi classici, specializzato in fingestyle e laureatosi in Jazz, Mugavero apre la sua musica a un patrimonio immenso di contaminazioni e stili tanto da rendere il suo live show un vero viaggio tra musiche e culture di tutto il mondo.

Da anni lavora come tournista sia in studio che live con grandi nomi del panorama nazionale, produce dischi con le storiche band campane Zeketam, Paranza Vibes, Vico Masuccio e nel 2015 inizia un'importante collaborazione artistica con Nada, una delle voci cantautoriali più importanti in Italia. Nel 2019 diventa endorser per il prestigioso marchio Eko Guitars.

Il 2 febbraio 2020 esce Muga Dance su tutti gli Store digitali, prodotto da Massimo Varini (chitarrista di fama internazionale, arrangiatore e produttore, ha lavorato con Nek, Antonacci, Pausini, Rossi e tanti altri).


Pierangelo Mugavero inizia la sua carriera da giovanissimo diplomandosi in chitarra classica per poi specializzarsi nella tecnica fingerstyle studiando con Davide Mastrangelo e Giovanni Unterberger.

Il suo stile eclettico lo porta ad affacciarsi anche ad altri generi musicali: è chitarrista/arrangiatore della band reggae campana Paranza Vibes con cui realizza brani con nomi storici come Sud Sound System e 99 PossE. Dal 2015 con il suo trio inizia la collaborazione artistica con Nada, una delle più importanti e riconosciute voci italiane, che ha scelto il chitarrista salernitano per il suo Tour nel 2016.

Nello stesso anno prende vita il suo primo album tutto dedicato alla tecnica fingerstyle dal titolo “ST. Antonio Rag” e partecipa al New Sound Of Acoustic Guitar di Sarzana classificandosi al secondo posto per poi portare il suo live show in giro per l’Italia.

Nel 2017 partecipa al prestigioso Guitar Masters Festival in Polonia insieme a tanti giovani fingerpickers da tutto il mondo e nello stesso anno duetta con il grande chitarrista australiano Tommy Emmanuel; nel 2017 oltre a svolgere un’intensa attività didattica sul territorio campano si laurea in chitarra Jazz ed è proprio grazie agli studi Jazz che Pierangelo amplia il suo linguaggio musicale spaziando fra vari generi e rendendo i suoi concerti dei veri viaggi tra musiche e culture di tutto il mondo.

Scrive articoli incentrati sulle tecniche fingerstyle per riviste specializzate, è docente di chitarra acustica per la Lizard di Fiesole e per il Centro Studi Fingerstyle di Arezzo, oltre ad essere endorser per i marchi “Magrabò”, “Controne Custom Guitars”, "Wambooka", "RonniePedalBoard", "Essetipicks".

Negli anni riceve numerosi riconoscimenti e divide il palco con artisti del calibro di Tuck & Patti, Massimo Varini, Dodi Battaglia e tanti altri; nel 2017 produce il disco "Cantastorie Raggamuffin" di Piervito Grisù e accompagna dal vivo Maxdale, una delle voci più interessanti del panorama NewSoul.

Dal 2018 collabora con la storica band irpina ZEKETAM lavorando con loro alla realizzazione dell’album “L’Ultima Mano” che li porterà ad esibirsi nei maggiori festival campani.

Il Secondo Album Fingerstyle vede la luce nel 2019 e si intitola "Fingerstyle Invasion", prodotto dalla prestigiosa etichetta Fingerpicking.net: una vera opera chitarristica contenente ben 22 brani, tra originali e riarrangiamenti; il chitarrista si avvale della collaborazione di grandi strumentisti di fama internazionale: tra gli altri, SAndro Deidda, Dario Deidda, Carlo Fimiani, Andrea Valeri, Osvaldo Di Dio ecc.

Nello stesso anno entra a far parte della grande famiglia EKO GUITARS in qualità di endorser e stringe un sodalizio artistico con Massimo Varini che diventa il produttore artistico dell'ultimo lavoro discografico dal titolo Muga Dance uscito a Febbraio 2020.

I concerti rispetteranno tutte le norme di sicurezza e di tutela della salute previste dalla legge.Cosa vedere ad Ameno: il parco neogotico, la chiesa di S. Maria Assunta con il suo campanile, uno dei più imponenti della provincia, la chiesa di S. Giovanni Battista con un quadro sul Concilio di Trento (uno degli unici 4 esistenti).

Dpcm 17/05/2020 - Allegato 9 - Spettacoli dal vivo e cinema – Garantiremo:

1.Mantenimento del distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.

2.Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.

3.Utilizzo obbligatorio di mascherine anche di comunità per gli spettatori.

4.Utilizzo di idonei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori che operano in spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.

5.Garanzia di adeguata periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti chiusi e dei servizi igienici di tutti i luoghi interessati dall'evento, anche tra i diversi spettacoli svolti nella medesima giornata.

6.Adeguata aereazione naturale e ricambio d'aria e rispetto delle raccomandazioni concernenti sistemi di ventilazione e di condizionamento.

7.Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.

8.Divieto del consumo di cibo e bevande e della vendita al dettaglio di bevande e generi alimentari in occasione degli eventi e durante lo svolgimento degli spettacoli.

9.Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso le biglietterie e gli sportelli informativi, nonché all'esterno dei luoghi dove si svolgono gli spettacoli.

10.Regolamentazione dell’utilizzo dei servizi igienici in maniera tale da prevedere sempre il distanziamento sociale nell'accesso.

11.Limitazione dell'utilizzo di pagamenti in contanti, ove possibile.

12.Vendita dei biglietti e controllo dell’accesso, ove possibile, con modalità telematiche, anche al fine di evitare aggregazioni presso le biglietterie e gli spazi di accesso alle strutture.

13.Comunicazione agli utenti, anche tramite l’utilizzo di video, delle misure di sicurezza e di prevenzione del rischio da seguire nei luoghi dove si svolge lo spettacolo.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU