Eventi - 30 giugno 2020, 14:00

Arriva l’Estate Novarese del post-covid

Primo appuntamento fissato per giovedì al Faraggiana

Arriva l’Estate Novarese del post-covid

Una sessantina di spettacoli: prosa, lirica, cabaret, cinema, danza. Una location principale (il cortile del Castello Visconteo Sforzesco) e altre tre aggiuntive. Uno sforzo corale di tutte le istituzioni e le associazioni che producono cultura in città. È questa la “cifra” dell’Estate Novarese 2020, che segna il passo della ripartenza di un settore, dello della cultura e dello spettacolo dal vivo, che è stato ed è tra i più penalizzati dalle conseguenze della pandemia. E non a caso il sindaco Alessandro Canelli, presentando questa mattina nell’Arengo del Broletto il cartellone dell’Estate, l’ha defionita “il momento ideale per cercare di tornare alla normalità a partire dall’arte, dalla cultura, dallo spettacolo e dalla musica”.

La paziente opera di “cucitura” realizzata dagli uffici del Comune ha messo insieme in una offerta unitaria le proposte che sono arrivate dal Circolo dei Lettori, Cabiria Teatro, Nuovo Teatro Faraggiana, Fondazione Teatro Coccia, La Ribalta, Novara Jazz, con la collaborazione e il contributo di Atl e la determinante sponsorizzazione del Consorzio Gorgonzola.

Il cortile del Castello, che ospiterà la maggior parte degli spettacoli, avrà giocoforza una capienza limitata a 240 posti a sedere per garantire il rispetto delle misure di distanziamento, “ma una parte degli eventi – ha spiegato l’assessore alla cultura Emilio Iodice -saranno trasmessi in streaming su Youtube sul canale a-novara.it

Si comincia dopodomani, giovedì 2 luglio, al Faraggiana, con la serata inaugurale significativamente dedicata al documentario “Unbelievable – Documentare l’incredibile”, del filmaker novarese Marco Paracchini, che racconta il lockdown attraverso le voci di decine di novaresi.

La biglietteria degli spettacoli in programma al Castello sarà gestita dal Teatro Coccia; gli spettacoli solo in parte gratuiti e in parte a pagamento.

A corredo del cartellone artistico, anche qualche momento più “commerciale”: già nel prossimo week end, da venerdì 3 a domenica 5 luglio, torna lo Street food nel parco dell’Allea. E nelle settimane successive – come ha spiegato l’assessore al commercio Elisabetta Franzoni, “il mondo del commercio e della somministrazione darà vita a momenti di aggregazione con vendita e animazione nello spazio del centro storico. L’area all’interno dei baluardi sarà parzialmente chiusa al traffico e sarà possibile usufruire del plateatico gratuito.”

Il programma generale e i successivi aggiornamenti saranno pubblicati sul sito e sui social del Comune

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU